SALSO SUMMER CLASS & FESTIVAL

Le Masterclass 2024

“Le Masterclass sono rivolte a giovani musicisti di tutte le nazioni che intendono usufruire di un’opportunità di formazione altamente specializzata impartita da didatti e concertisti di chiara fama, con lo scopo di migliorare le proprie competenze tecnico musicali e renderle idonee ad affrontare la professione concertistica ed orchestrale.

Durante lo svolgimento dei corsi, i migliori allievi giudicati idonei a seguito di audizione da parte della Commissione Artistica del Salso Summer Class & Festival avranno l’opportunità di esibirsi, in qualità di solisti, con l’Orchestra I Musici di Parma all’interno del Festival.
“Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2022/2023 con determinazione n. 8656 del 09.05.2022 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni”;”

Masterclass2024

I corsi prevedono la possibilità di affrontare il repertorio solistico con la finalità dell’esecuzione pubblica.

Qualora l’allievo sia interessato al repertorio solistico, è obbligatoria la preparazione di almeno uno dei concerti elencati nel bando.

I corsisti non intenzionati ad affrontare il repertorio solistico possono presentare un programma a libera scelta. Tutti i partecipanti ai corsi di strumento potranno partecipare alla formazione di complessi di musica da camera, frequentare in qualità di uditori le prove d’orchestra e partecipare alla stessa in qualità di musicisti.”

Requisiti di ammissione e regole2023

“Le spese di vitto ed alloggio sono a carico dei partecipanti.

I partecipanti non potranno pretendere alcun compenso per le eventuali partecipazioni ai concerti previsti durante il corso, anche in presenza di riprese audio e video.”

Requisiti di ammissione e regole2023
Masterclass

VIOLINO

Masterclass

VIOLA

Masterclass

VIOLONCELLO

Masterclass

JUNIOR ORCHESTRA

Masterclass

FLAUTO

OTTAVINO

Masterclass

CLARINETTO

Masterclass

OBOE

Masterclass

STRUMENTI A FIATO

Masterclass

DIREZIONE D'ORCHESTRA

Masterclass

CANTO LIRICO

Masterclass

LABORATORIO LIRICO Cantanti e maestri collaboratori

Masterclass

CHITARRA

Masterclass

SAXOFONO

Masterclass

TROMBA

Masterclass

CONTRABBASSO

Masterclass

MUSICA DA CAMERA

FESTIVAL

Salso Summer Class & Festival 2024

“La concreta attenzione nei confronti delle nuove generazioni, da non intendere come un’operazione di facciata, bensì come un progetto culturale reale autentico, è il centro della manifestazione. Giovani promesse che affiancano artisti già affermati: questo è uno scopo importante, in un momento non facile di disillusione e di negatività per le nuove leve.

E’ il momento di investire nei giovani, anziché tarpare loro le ali.

Carlo D’Alessandro CapriceDirettore artistico Accademia I Musici di Parma

“In Italia, la formazione musicale accademica di uno strumentista, nei Conservatori e nelle Scuole statali di musica pareggiate, si fonda su diversi anni di studio e lunghe ore di esercitazione. Relativamente poche, se non nulle, sono, invece, le occasioni, di fare musica “per davvero”: di comunicare, cioè, in un contesto concertistico con il pubblico, oltre che con gli altri musicisti, con tutta l’emozione e la tensione che quest’attività senza eguali comporta. Sulla base di questa riflessione, nel 2008 nasce il Sebino Summer Class, un seminario estivo sul Lago d’Iseo di perfezionamento strumentale (per violino, viola, violoncello, fagotto, oboe, flauto, clarinetto, tromba, saxofono), canto e direzione d’orchestra, che si distingue subito nel panorama dell’offerta formativa per la sua capacità di coniugare l’attività didattica con quella formativa e con l’emozionante esperienza concertistica.

“Un valore aggiunto derivante dalla preziosa competenza in quest’ambito dei suoi fondatori, i membri dell’ensemble orchestrale I Musici di Parma. Da quella prima edizione, il Sebino Summer Class si è poi evoluto in una manifestazione organica e completa, con l’istituzione dell’annesso Festival, della durata di più di due mesi, che oggi si attesta tra le manifestazioni musicali più interessanti del cartellone estivo italiano, grazie alla presenza di artisti di fama internazionale e alla rara bellezza dei luoghi in cui si tiene.”

“Nel 2010, I Musici inaugurano l’omonima Accademia di alto di perfezionamento, dalla stessa impostazione e finalità, rivolgendosi nel corso di questi anni, con crescente successo, a tutti quei giovani musicisti italiani e stranieri che intendano usufruire di un'opportunità di formazione altamente specializzata, con lo scopo di rendere le proprie competenze tecniche e musicali idonee ad affrontare la professione concertistica a tutto tondo, nella convinzione che solo una completa preparazione renda liberi di scegliere il proprio percorso, a seconda delle proprie inclinazioni e possibilità.”

I Musici di Parma sono stati sin da subito affiancati da musicisti di chiara fama.

L’Accademia annuale e i corsi estivi de I Musici di Parma rappresentano oggi, per giovani strumentisti, cantanti e direttori d’orchestra, una possibilità unica nel suo genere in Europa per perfezionarsi con personalità provenienti dalle più prestigiose realtà musicali internazionali, alla luce di un approccio integrato tra momento didattico ed esperienza sul palcoscenico, nel contesto di un vero e proprio Festival musicale.”

ORCHESTRA I MUSICI DI PARMA

Formatasi nella primavera del 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, l’Orchestra I Musici di Parma nasce con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo.

In formazione cameristica o sinfonica, affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle arie e romanze dell’opera lirica internazionale.

I Musici di Parma hanno accompagnato musicisti e cantanti di fama internazionale come Christoph Hartmann, Andrea Oliva, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Marco Zoni, Enrico Fagone, Simonide Braconi, Stefano Pagliani, Francesco Manara, Francesco De Angelis, Yulia Berinskaya, Klaidi Sahatçi, Andrea Lucchi, Fabrizio Bosso, Simone Zanchini, Emanuele Arciuli, Federico Mondelci, Mario Marzi, Renato Bruson, Cinzia Forte, Daria Masiero, Katia Pellegrino, Katia Ricciarelli, Chiara Taigi, Carlo Colombara, Francesco Meli, Vladimir Stoyanov.

L’Orchestra si è distinta nel panorama musicale europeo per l’originalità dei programmi e per la qualità delle esecuzioni, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. I Musici si sono esibiti in importanti teatri, sale da concerto, festival, in Italia e all’estero. Tra questi il “Festival Galuppi” di Venezia, il Festival “G. Cantelli” di Novara, il “Festival Amfiteatrof” di Levanto, al KKL di Lucerna, alla Martinskirche di Basilea, al Teatro Arcimboldi di Milano, dove si sono esibiti con la cantante Lu Wei, diretti da M° Lu Jia, in occasione del 40° anniversario delle relazioni fra Italia e Cina; un concerto trasmesso in più di 50 nazioni in tutto il mondo.

I Musici di Parma organizzano a Salsomaggiore Terme (PR), città nella quale risiedono presso il prestigioso Palazzo Berzieri, il Salso Summer Class & Festival e la rassegna Musica alle Terme.

Incidono per le etichette Concerto e da Vinci Classics. Il cd inciso con la partecipazione di Enrico Bronzi, interamente dedicato a Nino Rota, è stato segnalato in numerose riviste e periodici di settore (cinque stelle della critica su Amadeus e Classic Voice).

IL FESTIVAL

SALSO SUMMER
CLASS & FESTIVAL 2024

Il Festival estivo de I Musici di Parma, il Salso Summer Class & Festival, celebra quest'anno la sua XII edizione. L’Appuntamento con la grande musica classica che si svolge ogni anno dal 1 luglio all'11 agosto a Salsomaggiore Terme, città con la quale ha costruito un rapporto profondo e sincero, combina Concerti a recital, aperitivi in musica ad eventi open air. Un festival che unisce concerti di grandi interpreti internazionali (artisti affermati a livello internazionale e prime parti delle più celebri orchestre, tra le quali Berliner Philharmoniker, Teatro alla Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra della Svizzera Italiana) e giovani musicisti, talenti impegnati nelle Masterclass estive, organizzate da I Musici di Parma proprio nei giorni del festival.

Organizzato da I Musici di Parma, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con il contributo di Fondazione Cariparma, il SSC&F offre, anno dopo anno, una proposta musicale di altissimo livello capace di trasformare terme, piazze, palazzi, teatri e castelli di Salsomaggiore Terme in un prezioso e vivace laboratorio in musica permanente.

FESTIVAL

Dal 5 luglio al 10 agosto

La Musica, un tema senza fine…

IL SUONO NELLA BELLEZZA

“Abbiamo scelto di dedicare il nostro progetto alla “Bellezza”. La Bellezza intesa come “qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima”. Ergo, la Musica è Bellezza.”

Carlo D’Alessandro CapriceDirettore Artistico I Musici di Parma

“Crediamo nella forza della Bellezza della Musica. Nel suo potere di risvegliare, di liberare, di guarire. Crediamo nella potente vibrazione di una nota, congiunta a tutte le altre, in una danza di infinite possibilità. Crediamo nell’infinito che si diffonde nello spazio di una stanza, nell’ispirazione che guida il genio fino alla manifestazione.

Crediamo alla possibilità di arrivare laddove il cuore ha sete. Dove l’anima ha bisogno di espandersi. Di aprirsi nuovamente al sogno, al possibile, all’eterno.”

Carlo D’Alessandro CapriceDirettore Artistico I Musici di Parma

“Crediamo alla bellezza come una porta che apre nuove dimensioni.
Che conduce in profondità, tra le prigioni del cuore, dove libera e salva.
E dove lo spirito si fa materia per essere percepito dall’orecchio, dagli occhi, dalle mani.
Infinito pensiero che non è pensiero.
Che è vibrazione, che è musica, che è vita.

Crediamo nella Bellezza dei luoghi in cui possiamo fare Musica.
Crediamo nelle emozioni che suscita la Bellezza dei nostri allievi, il talento dei giovani.””

Carlo D’Alessandro CapriceDirettore Artistico I Musici di Parma

Giugno 2024

Sabato 22 giugno 2024, ore 21.00

Piazzale San Francesco, Parma

Quando la musica è donna

Orchestra I Musici di Parma e LadieSoprano

Direttori d’Orchestra: gli allievi del corso annuale di direzione d’orchestra dell’Accademia della Fondazione I Musici di Parma del M° Daniele Agiman

Musiche di G. Puccini, E. Morricone, N. Rota, E. De Curtis, K. Jenkins, M. Bazar e Queen

All’interno della Rassegna Giugno di Note – La Festa della Musica del Comune di Parma

Venerdì 28 giugno 2024, ore 21.00

Piazzale San Francesco, Parma

Omaggio a Puccini

Un bel dì, vedremo

Cristina Ferri, Soprano

Leonora Sofia, Mezzosoprano

Jacopo PesiriTenore

Stavros MantisBaritono

Orchestra I Musici di Parma

Direttori d’Orchestra: gli allievi del corso annuale di direzione d’orchestra dell’Accademia della Fondazione I Musici di Parma del M° Daniele Agiman

Progetto: Fa. Re. L’OPERA – Edizione 2024
All’interno della Rassegna Giugno di Note – La Festa della Musica del Comune di Parma

Luglio 2024

Mercoledì 3 luglio 2024, ore 21.00

Chiesa di San Vitale, Strada della Repubblica 3, Parma

Dialoghi e contrasti

Cecilia Ziano, Violino

Giovanni Gnocchi, Violoncello

Orchestra I Musici di Parma

Direttore d’Orchestra Arturo del Bo

Musiche di J. M. Haydn e F. Mendelssohn Bartholdy

Venerdì 05 luglio 2024, ore 21:15

Pieve Romanica di San Giovanni, Località Contignaco, Salsomaggiore Terme (PR)

Il Concerto Classico

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi delle classi di Violino e Violoncello, Solisti

Musiche di F.J. Haydn e W.A. Mozart

Sabato 6 luglio 2024, ore 17:30

Terme Zoja, Sala Albini, Parco Mazzini, Salsomaggiore Terme (PR)

The Sound of Future: L’Orchestra Junior

I Musici di Parma con la JUNIOR ORCHESTRA del SSC&F

Michelangelo Cagnetta Direttore

In Collaborazione con Milano Strings Academy

Musiche di A. Vivaldi, J.S. Bach, K. Jenkins, H. Zimmer e E. Morricone

Domenica 7 luglio 2024, ore 11:00

MuMab Museo Antico e Biodiversità,
Loc. San Nicomede, 29, Salsomaggiore Terme (PR)

Chamber Music

Con gli allievi della classe di Violino e Violoncello

Musiche di P.I. Tchaikovsky, J. Brahms e C. Franck

Per i partecipanti al concerto, possibilità di visita gratuita al Museo, a partire dalle ore 10:00
Ingresso al concerto gratuito – Prenotazione obbligatoria:
+39 0524 58 35 95 – mumab@millepioppi.it

Domenica 7 luglio 2024, ore 21:15

Cortile del Palazzo Ex Orsoline,

in Via Berenini 134, Fidenza

Dialogo a corde

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi delle classi di Violino e Violoncello del SSC&F, Solisti

Musiche di F.J. Haydn, L. Boccherini e W.A. Mozart

In collaborazione con la Fondazione Noi Siamo Qui ETS
Ingresso libero con possibilità di offerta a sostegno del progetto 9c Teatro APS a favore dei minori della Comunità educativa Cà degli Angeli di Fondazione Noi Siamo Qui – We’re Here ETS

Giovedì 11 luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi

Viale G.Romagnosi n. 7, Salsomaggiore Terme (PR)

Romantic jazz*

Alexander SahatçiPianoforte

Marco Pierobon, Tromba

Arturo Del BoDirettore

Orchestra I Musici di Parma

Musiche di E. Grieg e G. Gershwin

*Concerto preceduto da visita guidata a Palazzo dei Congressi

Venerdì 12 luglio 2024, ore 21:15

Piazza Libertà, Salsomaggiore Terme (PR)

Concertare

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi delle classi di Clarinetto, Tromba e Violino, Solisti

Musiche di W.A. Mozart, M. Mangani, H. Gualdi, A. Vivaldi e G. Torelli

In caso di maltempo, il concerto si effettuerà presso il Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi, in Viale Romagnosi n.7

Sabato 13 Luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi

Viale G.Romagnosi n. 7, Salsomaggiore Terme (PR)

Classiche armonie*

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi della classe di Violino e Tromba, Solisti

Musiche di W.A. Mozart, C. Saint Saens, J.S. Bach e A. Vivaldi

*Concerto preceduto da visita guidata a Palazzo dei Congressi

Giovedì 18 Luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congresssi, Sala delle Cariatidi

Viale G.Romagnosi n. 7, Salsomaggiore Terme (PR)

Da Bach a Piero Chiambretti*

4 secoli di musica in televisione

Andrea Bacchetti, Pianoforte

Musiche di J.S. Bach, D. Cimarosa, D. Scarlatti, C. Debussy e H. Villa – Lobos

*Concerto preceduto da visita guidata a Palazzo dei Congressi

Venerdì 19 luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi
Viale G.Romagnosi n. 7, Salsomaggiore Terme (PR)

Virtuosismi a corde

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi della classe di Violino, Solisti

Musiche di W.A. Mozart, A. Vivaldi e J.S. Bach

Sabato 20 luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi

Viale G.Romagnosi n. 7, Salsomaggiore Terme (PR)

Romanticismo popolare

Yulia Berinskaya, Violino

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi della classe di Direzione d’Orchestra, Direttori

Musiche di F. Schubert e B. Bartok

PROVE D’ORCHESTRA APERTE AL PUBBLICO
La Sinfonia n.1 in re maggiore D. 82 di Franz Schubert
Le prove dell’Orchestra I Musici di Parma con gli allievi del corso di Direzione del M° Daniele Agiman saranno aperte al pubblico il 19 luglio, dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Per prenotazione ingresso prove aperte al pubblico: segreteria@imusicidiparma.it

Venerdì 26 luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi

Viale G.Romagnosi n. 7, Salsomaggiore Terme (PR)

Recondita armonia*

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi della classe di canto lirico, Solisti

Musiche di G. Verdi, W.A. Mozart, V. Bellini e G. Puccini

*Concerto preceduto da visita guidata a Palazzo dei Congressi

Sabato 27 luglio 2024, ore 17:00

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi,

Viale G. Romagnosi n.7, Salsomaggiore Terme (PR)

L’elisir d’amore

Per chi non conosce l’opera, arie e racconti da “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti con Simon Boccanegra del “Club dei 27

Sabato 27 luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi,

Viale G. Romagnosi n.7, Salsomaggiore Terme (PR)

Fiati all’opera

Orchestra I Musici di Parma 

Con gli allievi della classe di strumenti a fiato

Musiche di W.A. Mozart

Martedì 30 luglio 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi,

Viale G. Romagnosi n.7, Salsomaggiore Terme (PR)

Pizzicando

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi delle classi di Chitarra, Solisti

Musiche di J. Rodrigo, M. Castelnuovo Tedesco e A. Piazzolla

Mercoledì 31 luglio 2024, ore 21:15

Cortile d’onore della Casa della Musica, Piazzale S. Francesco n.1, Parma

Superba è la notte

I Musici di Parma, Ensemble

Paolo Rossini, Voce recitante

Testi e poesie di Alda Merini

Musiche di Mariachiara Cortese

All’interno della Rassegna “Superba è la notte. La Poesia incontra la Musica” – Edizione 2024

Agosto 2024

Sabato 3 agosto 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi ,Sala delle Cariatidi.

Viale G.Romagnosi n.7,

Salsomaggiore Terme (PR)

Suoni d’oro

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi delle classi di Flauto e di Ottavino, Solisti

Musiche di A. Vivaldi, D. Cimarosa e W.A. Mozart

In caso di maltempo, il concerto si effettuerà presso il Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi, in Viale G. Romagnosi n.7

Domenica 4 agosto 2024, ore 17:30

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi
Viale G. Romagnosi n.7, Salsomaggiore Terme (PR)

Chamber Music

Con gli allievi della classi di Flauto, Ottavino e del Laboratorio Lirico, Solisti

Musiche di F. Gaubert, F. Martin e G.F. Haendel

Martedì 6 agosto 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi,

Viale G. Romagnosi n.7, Salsomaggiore Terme (PR)

Danze sacre, danze profane*

Nicoletta Sanzin, Arpa

Orchestra I Musici di Parma

Giampaolo Bandini, Direttore

Musiche di C. Debussy e W.A. Mozart

*Concerto preceduto da visita guidata a Palazzo dei Congressi

Venerdì 9 agosto 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi,

Viale G. Romagnosi n.7, Salsomaggiore Terme (PR)

Rarità del 900*

Simonide Braconi, Viola

Monaldo Braconi, Pianoforte

Musiche di D. Milhaud, S. Braconi, P. Hindemit e S. Prokofiev

*Concerto preceduto da visita guidata a Palazzo dei Congressi

Sabato 10 agosto 2024, ore 21:15

Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi,

Viale G. Romagnosi n.7, Salsomaggiore Terme (PR)

Dialoghi in note

Orchestra I Musici di Parma

Con gli allievi delle classi di Viola e Saxofono, Solisti

Musiche di A.K. Glazunov, F.A. Hoffmeister, M. Bruch e C. Stamitz

LEGENDA

I Concerti Classici

I Concerti Lirici

Chamber Music

Young People Together

Concertlifes

Il Suono nella Bellezza | IV EDIZIONE – Anno 2024

Tutti I CONCERTI saranno offerti alla cittadinanza gratuitamente e nel rispetto delle misure di sicurezza Covid-19.

INFO c/o I.A.T.
Informazioni Accoglienza Turistica Salsomaggiore Terme:
Telefono +39 0524 58 02 11
E-mail: info@portalesalsomaggiore.it

 

 La direzione si riserva il diritto di modificare il programma del Salso Summer Class & Festival senza preavviso e per qualsiasi ragione.
Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate a mezzo stampa e sul sito de I Musici di Parma.

Iscrizioni alle Masterclass per l’anno accademico 2024

IL SUONO NELLA BELLEZZA EDIZIONE 2023

IL SUONO NELLA BELLEZZA EDIZIONE 2021

Sei concerti estivi “Aspettando San Francesco del Prato”
Al via sabato 12 giugno la 3ª edizione della rassegna musicale “Il Suono nella Bellezza”, organizzata da I Musici di Parma a sostegno del restauro di San Francesco del Prato

6 i concerti tra giugno e luglio 2021, nell’ambito del ricco programma di “Aspettando San Francesco del Prato”, fra eventi, visite, concerti e incontri

A inaugurare la rassegna sarà la giovane violinista emergente Maristella Patuzzi accanto al fratello Michele Patuzzi, alla direzione dell’Orchestra de I Musici di Parma

DAL 12 GIUGNO AL 28 LUGLIO, ORE 17 E 21.15 SAN FRANCESCO DEL PRATO, PARMA CORTILE D’ONORE DELLA CASA DELLA MUSICA, PARMA

www.sanfrancescodelprato.it/it/concerti/

Parma, 10.06.2021 – Torna anche quest’anno, per la terza volta, la rassegna di musica classica “Il Suono nella Bellezza” a sostegno delle opere di restauro in San Francesco del Prato. 6 i concerti in programma per l’edizione 2021, ideata e organizzata, fin dalle sue origine nel 2019, da I Musici di Parma e dal Comitato per San Francesco del Prato, con la direzione artistica di Carlo D’Alessandro Caprice, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Parma e del Ministero della Cultura.

Dal 12 giugno al 28 luglio, lungo 6 appuntamenti che avranno luogo tra le mura del Cortile d’onore della Casa della Musica e gli spazi della Chiesa di San Francesco del Prato, artisti di fama internazionale e giovani talenti dell’Accademia de I Musici di Parma si esibiranno accanto all’Orchestra de I Musici di Parma, protagonisti di programmi che spaziano dal barocco al jazz, fino alla musica da film.

L’edizione di quest’anno si inserisce significativamente nel ricco programma di eventi programmati dal Comune per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, affiancandosi al filone di visite, concerti e incontri che tesse la tela di “Aspettando San Francesco del Prato”, un vero e proprio percorso culturale di avvicinamento alla consacrazione e all’inaugurazione della chiesa parmense, il 3 ottobre prossimo.

«Con piacere l’Assessorato alla Cultura rinnova anche per quest’anno la sua adesione a questa importante iniziativa, che si inserisce armonicamente nel percorso di rinascita della Chiesa di San Francesco del Prato, con una programmazione musicale condivisa anche con la vicina Casa della Musica – ha dichiarato a tal proposito l’Assessore alla Cultura prof. Michele Guerra. – Un vero percorso nella bellezza del suono musicale in tutte le sue forme, attraverso un programma che propone al pubblico un viaggio ricco e variegato nel tempo».

Il sipario si aprirà sabato 12 giugno alle ore 17 quando – nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, di fronte ad un pubblico contingentato di massimo 200 persone – la giovane violinista emergente Maristella Patuzzi, con il suo violino Michael Platner del 1728, si esibirà accanto all’Orchestra de I Musici di Parma in un programma che si muove tra le sonorità evocative del norvegese Edvard Grieg (1843-1907), del compositore spagnolo Pablo de Sarasate (1844-1908) e dell’inglese Edward Elgar (1857-1934).

A dirigere la serata nella suggestiva cornice della chiesa gotica sarà la bacchetta di Michele Patuzzi, fratello della solista Maristella. A lui il compito di guidare l’Orchestra de I Musici di Parma nell’interpretazione della Suite “Dai tempi di Holberg”, op. 40 di Grieg, in apertura di concerto, dell’Elegia per orchestra d’archi, op. 58 e nella Serenata per archi, op. 20 di Elgar. La solista Maristella Patuzzi – già vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, con all’attivo concerti in Europa, Russia, Asia, Stati Uniti, Africa, Canada, Australia e America Latina – farà quindi risuonare, tra le ampie arcate di San Francesco del Prato, le atmosfere della “Fantasía Carmen”, op. 25 e della virtuosistica “Zigeunerweisen” op. 20 del compositore e violinista Pablo de Sarasate.

La rassegna proseguirà domenica 20 giugno, alle ore 21.15, con un concerto lirico sinfonico dedicato ai giovani che vedrà protagoniste, tra celebri arie di Mozart, Verdi, Rossini e Mascagni, due voci dell’Accademia dei Musici di Parma: Adelaide Minnone e Giulia Mazzola, entrambe soprano, allieve della cantante Cinzia Forte, storica docente di canto dell’Accademia de I Musici di Parma. A dirigere l’orchestra saranno gli allievi della classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman dell’Accademia de I Musici di Parma, che si alterneranno sul palco.

Domenica 4 luglio, sempre alle ore 21.15, sarà il turno di un big qual è il violoncellista Giovanni Gnocchi, che interpreterà il celebre Concerto n. 1 per violoncello e orchestra di Dmítrij Šostakóvič (1906-1975). A completare il programma della serata sarà l’esecuzione della Quinta Sinfonia di Franz Schubert (1797-1828), diretta anche in quest’occasione dagli allievi della classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman.

Il quarto concerto della rassegna sarà affidato a un altro nome di fama internazionale. Domenica 18 luglio, ore 21.15, nel Cortile d’Onore della Casa della Musica andrà infatti in scena Portrait of a trumpet, un omaggio alla tromba che prende il nome dall’omonima composizione di Sammy Nestico, uno dei brani in programma. A dare voce allo strumento solista sarà Andrea Lucchi, prima tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia. Un vero e proprio viaggio musicale, attraverso epoche e generi.

Giovedì 22 luglio, ore 21.15, negli spazi della Chiesa di San Francesco del Prato, risuonerà la voce di uno dei più importanti bassi del panorama lirico italiano e internazionale. Un concerto lirico sinfonico che vedrà protagonista assoluto il parmense Marco Spotti (basso), accanto all’Orchestra de I Musici di Parma, con una serata tutta dedicata alle celebri musiche di Giuseppe Verdi.

A chiudere la rassegna, mercoledì 28 luglio, ore 21.15, nel Cortile d’Onore della Casa della Musica, saranno le note di Les Brasseurs Quintet, giovanissima formazione composta dai cinque vincitori del Premio dei Conservatori italiani, tra cui Dario Tarozzo e Francesco Olivi, eccellenze della classe di tromba dell’Accademia de I Musici di Parma. Musiche di P. Dukas, M. Mussorgsky, G. Verdi, G. Bizet, G. Rossini.

L’ingresso a tutti i concerti è a offerta libera, fino a esaurimento posti per un massimo consentito di 190 persone per San Francesco del Prato e 90 per la Casa della Musica.

Per info e prenotazioni:
segreteria@imusicidiparma.it // www.imusicidiparma.it info@sanfrancescodelprato.it // www.sanfrancescodelprato.it infopoint@lacasadellamusica.it // www.lacasadellamusica.it

Chiunque abbia piacere di contribuire al finanziamento dei lavori di restauro dell’imponente progetto di recupero di San Francesco del Prato a Parma potrà fare la sua donazione direttamente sul sito di San Francesco del Prato nell’apposita sezione dedicata alle donazioni e potranno usufruire delle agevolazioni fiscali previste dall’art bonus. Per avvalersi dell’art bonus sulla donazione, è necessario spuntare la relativa casella nel modulo di donazione.

La rassegna è ideata e organizzata da I Musici di Parma con il patrocinio di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 in collaborazione con il Comitato per San Francesco del Prato.

IL SUONO NELLA BELLEZZA EDIZIONE 2023

Tre concerti estivi a Parma
in San Francesco del Prato e nel Cortile d'onore della Casa dell Musica

Al via martedì 4 luglio la 4ª edizione della rassegna musicale “Il Suono nella Bellezza”, organizzata da I Musici di Parma a sostegno del restauro di San Francesco del Prato

3 i concerti a luglio 2023, nell’ambito del ricco programma del Salso Summer Class & Festival, fra eventi, visite, concerti e incontri

Con la direzione artistica di Carlo D’Alessandro Caprice

 

Hai partecipato al nostro evento?

LE MASTERCLASS

LE MASTERCLASS SSC&F 2024

“Scopo delle Masterclass sia estive che annuali è migliorare le competenze tecniche e musicali degli allievi, in modo da renderli idonei alla professione musicale, a tutto tondo, sia in qualità di solisti, sia nelle compagini orchestrali, nei gruppi cameristici, negli ensemble di musica improvvisata. Al termine dei corsi, i migliori allievi beneficeranno dell’opportunità di affrontare, a seconda dei casi, il repertorio solistico o il repertorio orchestrale, sul palco, assieme a I Musici di Parma: esperienze preziose, queste, sotto il profilo della crescita professionale e umana, da segnalare nel curriculum”.
(Carlo D’Alessandro Caprice – Direttore Artistico I Musici di Parma)

Dal 2016 le Masterclass si svolgono presso la Città termale di Salsomaggiore Terme (PR).

Quest’anno sono previste, a partire dal 2 luglio fino al 6 agosto. 15 Masterclass dedicate ai seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, oboe, flauto ed ottavino, clarinetto, saxofono,chitarra, canto, maestri collaboratori al pianoforte, direzione d’orchestra e, da quest'anno, l'offerta dei corsi si amplierà con il corso di corno tenuto dal M° Danilo Stagni.

I corsi saranno tenuti da docenti di chiara fama, preziose guide che da anni si prodigano per il perfezionamento dei loro allievi con I Musici di Parma.

Salso Summer Class & Festival 2024 - Docenti

Scopri i docenti

I corsi saranno tenuti da docenti di chiara fama, preziose guide che da anni si prodigano per il perfezionamento dei loro allievi con I Musici di Parma.

Sono i già citati Christoph Hartmann (oboista dei Berliner Philharmoniker), Francesco Di Rosa (primo oboe solista nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e Simone Zanchini (fisarmonicista) con i quali ritroviamo Giovanni Gnocchi (Univ. Prof. di Violoncello alla Universität Mozarteum), Enrico Fagone (Primo contrabbasso dell’Orchestra della Svizzera Italiana e Direttore d’Orchestra), Yulia Berinskaya (violinista di fama internazionale), Klaidi Sahatçi (primo Konzertmeister della Tonhalle Orchester di Zurigo ed ex Spalla del Teatro alla Scala), Stefano Pagliani (ex Spalla del Teatro alla Scala e solista di fama internazionale), Marco Ferri (Concertino dei Primi Violini dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna), Simonide Braconi (Prima viola del Teatro alla Scala), Giuseppe Miglioli (violinista, titolare della classe di Viola presso il Conservatorio G. Verdi di Como), Stefano Conzatti (primo clarinetto dell’Arena di Verona), Andrea Lucchi (prima tromba dell’Orchestra di Santa Cecilia), Mario Marzi(solista di calibro internazionale, per vent’anni collaboratore dell'Orchestra del Teatro alla Scala), Marco Zoni (primo flauto, Orchestra del Teatro alla Scala), Daniele Agiman (direttore d'orchestra e titolare della cattedra di Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano), Cinzia Forte (famoso soprano) e Margherita Colombo (direttore d’orchestra, pianista e compositrice).

SALSO SUMMER CLASS & FESTIVAL

I docenti Masterclass 2024

Yulia Berinskaya

Violino

“…la purezza del suono che sgorgava dal violino è stato qualcosa di sublime, che sommato al virtuosismo espresso nelle cadenze solistiche ha reso giusta testimonianza alle straordinarie doti di questa artista…”

Yulia nasce nell’arte e nella musica.; il suo precoce talento viene presto colto dal padre Sergey Berinsky, tra i maggiori compositori moscoviti del ‘900, che la avvia allo studio del violino.
La sua formazione e le sue straordinarie potenzialità musicali, vengono accolte e coltivate da Artisti di fama internazionale, quali E. Tchugaeva e V. Tretiakov, Quartetto Borodin , Trio di Mosca che hanno accompagnato Yulia verso la laurea con lode al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca.
Invitata in Europa, si perfeziona poi presso la Hochschule für Musik di Vienna sotto la guida di D. Schwarzberg.
Si apre davanti a lei una carriera brillantissima, come solista, camerista e didatta, apprezzatissima in Italia e all’estero: Olanda, Svizzera, Francia, Germania, ex Jugoslavia, USA, Israele, Russia.
I recital appresentano il suo essere artista poliedrica, dove il virtuosismo accompagna gli stili più diversi.
Vanta prestigiose collaborazioni con alcune Orchestre: Orchestra Verdi di Milano, Orchestra del Conservatorio di Milano, Orchestra Amadeus di Mosca, Orchestra La Filarmonica di Sverdlovsk, I Musici di Parma.
Appassionata camerista, è invitata in alcuni tra i maggiori Festivals italiani ed europei; si affianca ad Artisti tra cui: S. Krilov, Y, Bashmet, D. Cohen, V. Mendelssohn, F. Lips.

Tiene regolarmente Masterclass a Mendrisio (Svizzera)Timisoara (Romania), Rodos (Grecia), Mulin de Andèe (Francia), Portogruaro (Italia), Cividale (Italia), Val Tidone Festival (Italia), Salsomaggiore (Italia), Cantù (Italia), Venezia (Italia); ha inoltre fondato la classe di Alto perfezionamento di violino presso l’Accademia Milano Music Masterschool ed è regolarmente membro di giuria in Concorsi Internazionali di violino.
Ha ricoperto il ruolo di Primo violino di Spalla presso le seguenti Istituzioni orchestrali: Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra Earl (Austria), Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Filarmonica di Lubiana.

Incide per le etichette discografiche: Koch Records (Germania), Gramsapis e ArtClassic (Russia), SonArt Studio, Suonare News, ClassicaViva, LimenMusic (Italia).
Incide Violin in Red, Violin in Blue, Violin in White e Violin in Bach. Con Limen è uscito il doppio cofanetto cd e dvd live “BEaR in Sky” – Unconditional Music.
E’ in stampa il suo ultimo lavoro discografico “Sturm und drang” e work in progress l’integrale delle Sonate di L. van Beethoven con l’etichetta ClassicaViva.

Le sue incisioni sono regolarmente trasmesse da Radio vaticana, Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana.

Suona un violino di Giovanni Battista Guadagnini del 1745.

Paçalin Zef Pavaci

Violino

``Sono impressionato dal suo talento come violinista e
come primo violino... La sua dedizione alla musica è
incredibile, così come lo sono i suoi talenti musicali...
Anima la musica e i suoi colleghi... Mi sono affidato alla
sua leadership e al suo grande talento e alla sua
esperienza.... ``
Ha scritto di lui il maestro Lorin Maazel.
Per sei anni è stato invitato personalmente da Lorin Maazel come primo
violino alla Castleton Festival Orchestra in Virginia (USA).
Nel 2016 e nel 2017 è stato invitato da Fabio Luisi come primo violino al
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e al Festival della Valle d'Itria a
Martina Franca, Italia.
È primo violino ospite della Philharmonia Orchestra London, Orquesta
Titular del Teatro Real de Madrid, Orchestra del Maggio Musicale
Fiorentino, Orquestra de la Comunitat Valenciana Les Arts, Spanish
National Orchestra, Orquesta del Teatre Liceu de Barcelona, Orquesta
de Castilla y Leon, Vlaamse Opera and Symphony Orchestra in Belgio,
Orchestra Filarmonica A. Toscanini a Parma, Orquesta Sinfónica de
Tenerife, Orchestra Haydn di Bolzano, Real Filharmonia de Galicia,
Orquesta Filarmónica de Gran Canaria…
Dal 2006 al 2015 è stato primo violino al Teatro Petruzzelli di Bari, Italia.
Dal 2015 al 2021 è stato primo violino della Real Orquesta Sinfonica de
Sevilla, Spagna.
Si è esibito con importanti direttori quali L. Maazel, G. Prêtre, M. Plasson,
R. Barshai, F. Luisi, V. Ashkenazy, E. Inbal, B. Bartoletti, Z. Pesko, N.
Luisotti, A. Nanut, L. Shambadal, J. Tate, S. Mälkki, D. Robertson, A. Fisch,
G. Antonini, J. Axelrod, J. Falletta, D. Runnicles, J. López-Cobos, G. Neuhold, S. A. Reck , D. Oren…Ha collaborato con musicisti come P. Zukerman, M. Maisky, J. Galway, A.
Weilerstein, A. Avital, J. C. Gerard, Ch. E. Pahud, C. Hartmann, D.
Formisano, A. Oliva, J. Perianes, L. Macias Navarro….
Si è esibito nelle più importanti sale da concerto di Italia, Germania,
Regno Unito, Svizzera, Austria, Francia, Belgio, Spagna, Stati Uniti,
Canada, Turchia, Cina, Giappone…
Particolarmente interessato alla musica contemporanea, esegue spesso
composizioni scritte per lui: tra queste, opere di Y. Wyner (Premio
Pulitzer 2006), E. Paz, W. Gibran, P. Marzocchi e P. Tosi... da citare anche
la collaborazione con Steve Reich, Ivan Fedele, Luis de Pablo, Fabio
Vacchi e Jesús Torres…
Si è diplomato con lode all'Accademia di Musica di Tirana, ha vinto
l'audizione per essere Primo Violino presso l'Orchestra della Radio
Televisione di Tirana e ha insegnato violino e musica da camera
all'Accademia di Musica.
Dopo aver lasciato il suo paese nel 1992, ha studiato con N. Brainin, G.
Monch, A. Lysy, A. Marwood, L. S. Larsen; ha continuato gli studi per il
ruolo di primo violino con R. Matacena e E. Borok.
Tiene masterclass presso Academy for Performing Arts di Hong Kong,
Foundation Barenboim&Said, Forum Musikae di Madrid, Academia
Musicae di Vicenza, Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo (CN),
OJA (Orquesta Joven de Andalucia), Accademia Musicale Umbra,
Sebino SummerClass&Festival, National Academy di Hamilton,
Canada...
Fa parte della Facoltà dell'AYO (Asian Youth Orchestra) di Hong Kong.
Per oltre dieci anni è stato professore ospite alla Showa University di
Tokyo; in Giappone ha avuto un fitto programma di concerti, esibendosi
a Tokyo (New National Theatre, Bunka Kaikan, Suntory Hall), Yokohama,
Kyoto, Osaka...
È Thomastik-Infeld Performing Artist.
Prossimi impegni: professore a Hong Kong per AYO (Asian Youth
Orchestra), Masterclass a Seúl (Corea del Sud), primo violino ospite con
l'Orchestre Philharmonie de Radio France, Chamber Orchestra of Paris,
Orchestra Sinfónica do Porto, Orquesta Titular del Teatro Real de Madrid
e in diverse orchestre in Spagna e in Italia

Giovanni Gnocchi

Violoncello

Giovanni Gnocchi ha debuttato giovanissimo come solista in concerto per 2 violoncelli e orchestra assieme a Yo-Yo Ma, che disse:“giovane meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”. É stato solista sotto la direzione di Gustavo Dudamel, Christopher Hogwood, Carlo Rizzi, Daniel Cohen, Enrico Bronzi, Michele Spotti,da Hong Kong alla Wiener Konzerthaus, alle grandi sale di Stuttgart, Manheim, Wiesbaden, Bonn e Salzburg, con la ZagrebPhilharmonic, Camerata Salzburg, Orchestra della Toscana, la Filarmonica della Fenice di Venezia, Orchestra da Camera di Mantova.
Nella corrente stagione debutta nella Sinfonia Concertante op. 125 di Prokofiev, suonerá il Concerto di Schumann diretto da Daniele Agiman, poi Haydn allo Festival Stradivari di Cremona con l’OTO-Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza diretta da Alexander Lonquich, e il Concerto di Gulda in un programma agli Amici della Musica di Firenze come solista e direttore dell’OGI-Orchestra Giovanile Italiana. Vincitore del 1° Premio al Concorso “F. J. Haydn” di Vienna, del Borletti-Buitoni Trust Fellowship di Londra (entrambi con il David Trio), si è inoltre laureato ai Concorsi violoncellistici Primavera di Praga, A.Janigro di Zagabria, e in duo al Parkhouse Award alla Wigmore Hall di Londra.
Si é esibito in progetti cameristici con Leonidas Kavakos, i membri del Quartetto Hagen, Elizabeth Leonskaja, Pekka Kuusisto, Alena Baeva, Roman Simovic, Vadym Kholodenko, Cristian Budu, Jens-Peter Maintz, Wolfram Christ, Diemut Poppen, Herbert Schuch, e in duo e trio con Alexander Lonquich e Ilya Gringolts, al Lucerne Festival in trio con Olli Mustonen e Alessandro Carbonare, in Giappone inaugurando la Ark-Nova Concert Hall, ed invitato nei festival internazionali Ljubljana Cello Fest in Slovenia, Ilumina
Festival in Brasile, Järna Music Festival in Svezia, Delft Music Festival in Olanda, KotorArt Festival in Montenegro, Festival Musikdorf Ernen in Svizzera. Recentemente ha tenuto concerti cameristici a Singapore alla Explanade e un recital solistico alla Hong Kong City Hall per la Hong Kong International Cello Association.
I prossimi impegni lo vedono impegnato in duo con Andrea Lucchesini e Alasdair Beatson, nella partecipazione solistica e cameristica al Festival Résonances in Belgio (con Liza Ferschtman, Aleksander Madzar, Esther Hoppe), il Concerto di Elgar a Bari e a Matera, di nuovo la Sinfonia Concertante di Prokofiev in Colombia con l'Orchestra Sinfonica di Stato a Bogotá e alcuni impegni cameristici in Messico.
Solo-Cellist della Camerata Salzburg per 8 anni (2002-2010), é stato inoltre Guest Principal Cellist alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra con Daniele Gatti (2011-2012), guest principal nei Münchner Philharmoniker, Mahler Chamber Orchestra con Daniel Harding, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestra Mozart e co-principal cellist alla London Symphony con Valery Gergiev, e dal 2008 ad oggi membro della Lucerne Festival Orchestra sotto la direzione di Claudio Abbado.
Nel 2012 ha vinto il concorso come Univ. Professor di violoncello all’Universität Mozarteum di Salisburgo.
Giovanni ha studiato con Mario Brunello, Rocco Filippini, Luca Simoncini, Enrico Bronzi, Natalia Gutman, David Geringas, Heinrich Schiff, completando i propri studi con Clemens Hagen e poi Steven Isserlis, Ferenc Rados e Sir András Schiff.

Francesco Guggiola

Ottavino - Flauto

Dal 2018 ricopre il ruolo di ottavino nell’Orchestra del Teatro alla Scala e nella
Filarmonica della Scala. Studia al Consevatorio G. Cantelli di Novara con R.
Montrucchio per poi proseguire al Conservatorio della Svizzera Italiana di
Lugano con M. Ancillotti e alla Zürcher Hochschule der Künste con M. Ziegler.
Ha collaborato con le orchestre del Teatro Carlo Felice di Genova, Fondazione
Arena di Verona, Fondazione Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica “G. Verdi”
di Milano, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra del Teatro dell’Opera
di Zurigo e Orchestra della Svizzera Italiana sotto la direzione di Maestri come R.
Chailly, Z. Mehta, V. Gergiev, D. Harding, F. Luisi, M.W. Chung e altri. Ha
ricevuto un premio speciale alla II edizione (2013) del Concorso Internazionale S.
Gazzelloni, categoria ottavino ed ha partecipato alla realizzazione di due cd editi
dalla rivista FALAUT. È docente di ottavino presso l’Accademia del Teatro alla
Scala e, nell’anno accademico 2022/2023, tiene un corso di ottavino presso il
Conservatorio G. Cantelli di Novara.

Stefano Conzatti

Clarinetto

Diplomatosi brillantemente al Conservatorio di Bolzano nel 1981, viene subito chiamato dall’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna per la stagione lirica estiva a Ravenna e per la stagione lirica del Teatro Regio di Parma. Nel 1982 a soli 22 anni vince il Concorso per Primo Clarinetto presso l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, ruolo che ha ricoperto per 42 anni. Ha collaborato e collabora con numerose Orchestre italiane, quali Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino,Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra della Fondazione A. Toscanini, Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra “I Musici di Parma”, Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra Filarmonica Italiana (O.F.I.), Orchestra Filarmonica Salernitana, Orchestra dei Filarmonici di Verona,Orchestra “I Virtuosi Italiani” Orchestra Filarmonica di Parma. La sua intensa partecipazione come concertista in numerosi complessi orchestrali da camera (trio per clarinetto e fagotto, quartetto clarinetti, quintetto fiati, quintetto con archi, sestetto ed ottetto classico) copre un vasto repertorio, dalle composizioni classiche al Novecento, fino ad esplorare il repertorio contemporaneo, anche dei giovani compositori italiani emergenti. Recentemente con l'Ensemble “That's Music” sta riportando in evidenza il repertorio della musica swing italiana degli anni 30',40', e 50' con arrangiamenti originali per Soprano Mezzosoprano Clarinetto e Pianoforte.

E’ stato docente di musica insieme fiati presso il Conservatorio di Trento (Riva del Garda), e sempre come docente collabora tra l'altro nei corsi di alto perfezionamento solistico ed orchestrale dell’Accademia dei Musici di Parma, Academy Milano Music Masterschool, della Scuola APM di Saluzzo e del Salso Summer Class.

Suona Clarinetti “Artista” dei Fratelli Patricola.

Daniele Agiman

Direttore d’Orchestra

Daniele Agiman è tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale.

È ospite regolare delle più prestigiose istituzioni, in Corea del Sud e Giappone, in particolare in campo operistico.

Tra le produzioni più significative si ricordano:

Gianni Schicchi e Cavalleria Rusticana al Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) in occasione del gemellaggio tra le città di Milano e Taegu

Lucia di Lammermoor a Seoul presso il Sejong Opera Festival in occasione dell’A.S.E.M. (incontro internazionale dei capi di stato asiatici ed europei)

La Traviata presso il Centennial Hall di Nara (Giappone).

Ha inoltre diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia, Russia; nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz, su invito della Wiener Kammerorchester.

In seguito all’affermazione al 1° Concorso Mario Gusella (primo classificato assoluto, Pescara 1991), viene invitato da tutte le più importanti orchestre italiane (Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, etc) e nei più prestigiosi teatri (Teatro Regio di Torino, Teatro delle Muse di Ancona, Comunale di Modena, Lauro Rossi di Macerata, Teatro Lirico di Cagliari, Pergolesi di Jesi; Teatri Comunali di Belluno, Corridonia, e Taranto in occasione delle rispettive riaperture) e stagioni concertistiche (Tosca per la Stagione Lirica di Como, Messa di Gloria di Puccini per la stagione estiva di Macerata, Madama Butterfly per il Festival della Valle dei Templi di Agrigento).

Si è particolarmente impegnato nella diffusione e valorizzazione della produzione di autori contemporanei, dirigendo tra l’altro molte prime esecuzioni di compositori italiani. Molteplici gli incarichi ufficiali ricoperti:

Direttore Artistico e Musicale de “ I Madrigalisti Ambrosiani” negli anni 1995/1996 (Recupero del Repertorio Musicale Barocco, in particolare Lombardo)

Direttore Musicale della Stagione Lirica autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano negli anni 1995/1998 (Boheme, Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto)

Direttore Artistico del Laboratorio Lirico del Conservatorio “G. Verdi” di Milano negli anni 2000/2002 (Produzione di Opere Liriche in particolare del ‘700 e del ‘900)

Direttore Principale dell’Orchestra Benedetto Marcello di Teramo dal 2000 al 2005 (Recupero e valorizzazione del Repertorio Strumentale Italiano)

Consulente Artistico per l’Opera Italiana del Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) e della Kyushu City Opera (Giappone) dal 1995

Direttore Musicale per le produzioni orchestrali dell’Associazione “Ab Harmoniae” (riscoperta del repertorio Italiano, Tedesco e Francese del 1800)

Direttore Musicale e Consulente Artistico per i progetti operistici del Festival “Pergine Spettacolo Aperto” (Madama Butterfly, Boheme, Traviata, Il Trovatore, Rigoletto)

Direttore Ospite Principale della Shizuoka Symphony Orchestra dal 2006 al 2009

Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro dal 2009 Viene frequentemente invitato da Università (Bologna, Ancona, Teramo, Roma Tre, Università degli Studi di Milano, Università Coreana dell’Arte e Università Chung Ang di Seoul), associazioni culturali e centri di studio e ricerca (Rete Stresa, Società Gruppo- Analitica Italiana, I.S.M.O) con l’intento di riportare la riflessione sulla storia della musica occidentale e sull’ermeneutica musicale all’interno del più vasto orizzonte epistemologico e filosofico contemporaneo.

Dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone.

Mario Marzi

Saxofono

Mario Marzi, vincitore di 9 concorsi nazionali e 4 internazionali, ha tenuto concerti in veste di solista con le più importanti orchestre sinfoniche: “Orchestra Sinfonica RAI di Torino”, “Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, “Arena di Verona”, “Teatro comunale di Firenze”, “Teatro alla Fenice di Venezia”, “Orchestra della Svizzera Italiana”, “Caracas Symphony Orchestra” ecc.

Di particolare prestigio la sua ventennale collaborazione con il “Teatro Alla Scala” di Milano e la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione dei maggiori direttori contemporanei: R. Muti, C. M. Giulini, G. Prètre, L. Maazel, L. Berio, R. F. de Burgos, S. Bychkov, G. Sinopoli, C. Abbado, W. Sawallisch, M. W. Chung, R. Chailly, D. Harding, G. Dudamel ecc.

Più volte scelto dal M. Riccardo Muti in seno alla compagine scaligera per ruoli solistici, viene allo stesso modo invitato dal M. Zubin Mehta per le tournée dell’orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”.

Numerose le partecipazioni ai maggiori festival musicali nazionali e internazionali come Salisburgo, Atene, Madrid, San Pietroburgo, Città del Messico, “Biennale” di Venezia, “Settembre Musica”, “La Scala” di Milano, “Accademia Filarmonica” di Roma, “Ravenna Festival”, ecc.

Molteplici anche le sue esibizioni nelle sale e nei teatri più prestigiosi: “Carnegie Hall” di New York, “Suntory Hall” di Tokyo, “Gewandhaus” di Lipsia, “Musikverein” di Vienna, “Schauspielhaus” di Berlino, “Lacma” Museum di Los Angeles, “Teatro Nazionale” di Pechino, “Parlamento Europeo” di Bruxelles, “Sala Ciajkovskij” di Mosca, “Liceu” di Barcellona ecc.

A lui sono dedicate alcune delle opere più significative destinate al sassofono contemporaneo.

Ha inciso per le case discografiche BMG, Sony Classic, EMI, Edipan, Stradivarius, Agorà, registrando inoltre per Amadeus, in qualità di solista con l’“Orchestra G. Verdi di Milano” e la direzione del M. H. Schellenberger, un CD monografico con i più importanti concerti per sax e orchestra, prima assoluta per l’Italia, ora internazionalmente distribuito dalla ARTS di Monaco.

E’ endorser del marchio Rico.

Docente di sassofono al conservatorio “G. Verdi” di Milano, tiene corsi di perfezionamento e masterclass ad Oporto, Amsterdam, Lisbona, Francoforte, Pechino, Denver e a Caracas nell’ambito del progetto Abreu (El sistema).

Membro della giuria nelle maggiori competizioni per saxofono, fra cui quella di Dinant nel 2010, è responsabile per l’Italia della Gerry Mulligan Publisher.

E’ inoltre autore di diverse partiture didattiche per la Carisch.

Il suo libro Il Saxofono Zecchini Ed. è stato pubblicato nell’ottobre 2009.

Giampaolo Bandini

Chitarra

Mario Marzi, vincitore di 9 concorsi nazionali e 4 internazionali, ha tenuto concerti in veste di solista con le più importanti orchestre sinfoniche: “Orchestra Sinfonica RAI di Torino”, “Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, “Arena di Verona”, “Teatro comunale di Firenze”, “Teatro alla Fenice di Venezia”, “Orchestra della Svizzera Italiana”, “Caracas Symphony Orchestra” ecc.

Di particolare prestigio la sua ventennale collaborazione con il “Teatro Alla Scala” di Milano e la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione dei maggiori direttori contemporanei: R. Muti, C. M. Giulini, G. Prètre, L. Maazel, L. Berio, R. F. de Burgos, S. Bychkov, G. Sinopoli, C. Abbado, W. Sawallisch, M. W. Chung, R. Chailly, D. Harding, G. Dudamel ecc.

Più volte scelto dal M. Riccardo Muti in seno alla compagine scaligera per ruoli solistici, viene allo stesso modo invitato dal M. Zubin Mehta per le tournée dell’orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”.

Numerose le partecipazioni ai maggiori festival musicali nazionali e internazionali come Salisburgo, Atene, Madrid, San Pietroburgo, Città del Messico, “Biennale” di Venezia, “Settembre Musica”, “La Scala” di Milano, “Accademia Filarmonica” di Roma, “Ravenna Festival”, ecc.

Molteplici anche le sue esibizioni nelle sale e nei teatri più prestigiosi: “Carnegie Hall” di New York, “Suntory Hall” di Tokyo, “Gewandhaus” di Lipsia, “Musikverein” di Vienna, “Schauspielhaus” di Berlino, “Lacma” Museum di Los Angeles, “Teatro Nazionale” di Pechino, “Parlamento Europeo” di Bruxelles, “Sala Ciajkovskij” di Mosca, “Liceu” di Barcellona ecc.

A lui sono dedicate alcune delle opere più significative destinate al sassofono contemporaneo.

Ha inciso per le case discografiche BMG, Sony Classic, EMI, Edipan, Stradivarius, Agorà, registrando inoltre per Amadeus, in qualità di solista con l’“Orchestra G. Verdi di Milano” e la direzione del M. H. Schellenberger, un CD monografico con i più importanti concerti per sax e orchestra, prima assoluta per l’Italia, ora internazionalmente distribuito dalla ARTS di Monaco.

E’ endorser del marchio Rico.

Docente di sassofono al conservatorio “G. Verdi” di Milano, tiene corsi di perfezionamento e masterclass ad Oporto, Amsterdam, Lisbona, Francoforte, Pechino, Denver e a Caracas nell’ambito del progetto Abreu (El sistema).

Membro della giuria nelle maggiori competizioni per saxofono, fra cui quella di Dinant nel 2010, è responsabile per l’Italia della Gerry Mulligan Publisher.

E’ inoltre autore di diverse partiture didattiche per la Carisch.

Il suo libro Il Saxofono Zecchini Ed. è stato pubblicato nell’ottobre 2009.

Alessandro Pandolfi

Musica da camera

nato a Roma nel 1966, ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del M.° Lina Lama. Si è perfezionato frequentando per tre anni i corsi internazionali di viola dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia tenuti dal M.° Reiner Schmidt e successivamente ha partecipato ai corsi di perfezionamento del M.° Jody Levitz. Ha collaborato dal 1992 al 1996, in qualità di viola di fila, alle stagioni sinfoniche dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, partecipando a tutte le tournée effettuate in Italia e all’estero (Giappone, Germania, Sud America) sotto la direzione dei più importanti direttori e solisti nell’ambito internazionale (Wolfgang Sawallisch, Georges Prêtre, Christian Thielemann, Daniele Gatti, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli, Sir Jaffry Tate, Carlo Rizzi, Hubert Soudant, Myung-Whun Chung, Neeme Järvi, Claudio Abbado, Vladimir Spivakov, Christoph Eschenbach, Yutaka Sado, James Conlon, Yoel Levi, Krzysztof Penderecki, Spiros Argiris, John Nelson, Aldo Ceccato, Francesco Petracchi, Herbert Blomstedt, Valerij Gergiev, Isaac Karabtchevsky, Luciano Berio, Kurt Sanderling, Roberto Abbado, Lothar Zagrosek, Garrick Ohlsson, Franco Maggio Ormezowski, Massimo Quarta, György Sàndor, Uto Ughi, Michele Campanella, Robert McDuffie, Paolo Restani, Renata Scotto, Truls Mørk, Francesco Petracchi, Alexander Toradze, David Geringas, Barbara Hendricks, Arturo Bonucci, Christian Zacharias, Shlomo Mintz, Michael Sanderlin, Mischa Maisky).
Ha collaborato dal 2003 al 2021 a tutte le stagioni di musica dell’Accademia i Filarmonici di Verona e dell’Accademia Barocca I Filarmonici con strumenti originali. Dal 2007 al 2021 è stato una delle due viole soliste dei Virtuosi Italiani, svolgendo attività concertistica in Italia e all’Estero: Francia (Festival Pablo Casals di Prades, Festival Berlioz, Aix-en-Provence, Bordeaux), San Pietroburgo, Mosca (Sala Tchaikovsky), Regno Unito (Londra Royal Albert Hall), Argentina, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Slovenia (Festival Internazionale di Lubiana), Paesi Baltici, Polonia, Turchia e Corea del Sud. Con i Virtuosi Italiani ha inoltre registrato numerosi CD per le più importanti case discografiche: Deutsche Grammophon, Sony BMG, Chandos, Emi, Tactus, Naxos e due DVD per UNITEL CLASSICA con le opere di G.B. Pergolesi “Il Prigionier Superbo”, “La Serva Padrona” e “La Salustia”, dirette da Corrado Rovaris.
Sempre con i Virtuosi Italiani ha collaborato con importanti direttori e solisti: Pinchas Zukerman, Shlomo Mintz, Mischa Maisky, Vincenzo Bolognese, Ramin Bahrami, Pavel Berman, Fabio Biondi, Stanislav Bunin, Michele Campanella, Bruno Canino, Gautier Capucon, Enzo Dara, Pietro De Maria, , Enrico Bronzi, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia, Roberto De Candia, Diego Fasolis, Patrick Gallois, Bruno Giuranna, Natalia Gutman, Barbara Hendricks, Angela Hewitt, Vincenzo La Scola, Katia e Marielle Labeque, Maxence Larrieu, Lev Markiz, Massimo Mercelli, Federico Mondelci, Andres Mustonen, Ilya Grubert, Kristof Penderecky, Massimo Quarta, Julian Rachlin, Vadim Repin, Dmitri Sitkovetsky, Tatyana Vassilyeva, Pavel Vernikov, Elisso Virsaladze, Lilya Zilberstein. Dal 2018 ricopre anche il ruolo di prima viola solista degli Archi Italiani con la quale ha svolto attività concertistica in formazione da camera. Ha svolto attività concertistica suonando in qualità di Prima Viola con prestigiose orchestre da Camera e Sinfoniche. Ha svolto attività concertistica da camera in formazione di quartetto con la “Camerata ducale di Parma” con la quale ha inciso anche diversi CD per Mediterraneo e Symphonia con musiche di Mozart, Paganini, Verdi e Respighi. Con il Violinista Enrico Casazza (La Magnifica Comunità) in formazione Barocca ha inciso i Quintetti di Boccherini e i concerti di Vivaldi per Amadeus e Sony Music.
È titolare della cattedra AFAM di Viola presso il Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti.

Cecilia Ziano

Violino

Cecilia Ziano è il primo violino del Quartetto Lyskamm e Principal Second alla Rotterdam Philharmonish Orkest A giugno 2021 ha vinto il concorso da Konzertmeister alla Scottish Chamber Orchestra. Nata a Ciriè (Torino) nel 1991, ha iniziato a suonare a 4 anni studiando con Fabrizio Pavone alla Scuola Suzuki di Torino. Diplomata al Conservatorio di Torino con Christine Anderson, ha studiato con Dora Schwarzberg e Adrian Pinzaru e successivamente con Salvatore Accardo e Bruno Giuranna all!Accademia ``Stauffer” a Cremona. Ha studiato all! Hochschule ``Hanns Eisler” di Berlino con Kolja Blacher. Con il Quartetto Lyskamm ha concluso nel 2017 il Master in quartetto d!archi con Heime Mueller (Artemis Quartet) e si è affermata in varie competizioni internazionali, vincendo il Possehl Wettweberb, il 2° Premio al Concorso ``Schubert und die Moderne” di Graz nel 2015, il Borletti – Buitoni Chamber Music Prize dedicato a Claudio Abbado nel 2016 e il 1° Premio al Concorso Internazionale ``G.Bergamo” di Lugano.
Ospiti regolarmente delle principali associazioni concertistiche italiane ed europee tra le quali la Società del Quartetto di Milano, Lingotto Musica di Torino, Musica Insieme di Bologna, Amici della Musica di Firenze, Brahms Festival di Amburgo, ProQuartet di Parigi, sono anche stati ospiti residenti per l!Aldeburgh Music Festival in Gran Bretagna.
A Gennaio 2019 è uscito il loro primo disco dedicato ai quartetti di Bartòk, in allegato alla prestigiosa rivista di musica classica ``Amadeus” e poi pubblicato da NovAntiquaRecords.
Appassionata e studiosa del repertorio barocco e classico, nella primavera 2022 uscirà il suo primo disco solista suonato con strumento antico e moderno.
Cecilia suona un violino Fiorini (Bologna ca.1800) per gentile concessione della National Dutch Music Foundation.

Klaidi Sahatçi

Violino

Klaidi Sahatçi, nato a Tirana, inizia lo studio del violino all’età di sei anni nella sua città natale frequentando il Liceo Artistico “J.Misja”. Nel 1992 si trasferisce in Italia per arricchire le sue conoscenze musicali e consegue nel 1994 il Diploma di violino con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida del maestro Gigino Maestri presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Si perfeziona in seguito con il maestro Salvatore Accardo presso l’Accademia “W. Stauffer” a Cremona e con il maestro Boris Garlitzky a Lione.
Klaidi Sahatci debutta come solista giovanissimo con l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Italiana a Milano riscuotendo grande successo, iniziando così una carriera sempre in ascesa. In qualità di solista ha suonato, inoltre con delle importanti orchestre tra cui: Tonhalle Orchester Zürich, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestre National de Lyon, la Zürcher Kammerorchester, I Virtuosi Italiani, Cameristi della Scala, Orquesta Sinfonica de Chile etc.
Collabora poi con direttori quali: D.Zinman, A.Lombard, H.Griffiths, M.Nesterowitz, G.Herbig, L.Bringuier, G.Antonini.
Svolge un’intensa attività concertistica in formazioni cameristiche per stagioni importanti come: Lugano Festival, Meisterzyclus Zürich, Stagione Concertistica al Teatro Grande di Brescia, Salle Molière a Lyon, Kammermusik in Tonhalle Zürich,Ohri Festival in Macedonia, Different Trains e Pianodrom in Albania, Società dei Concerti, Società del Giardino e Teatro alla Scala di Milano.
Ha collaborato nel ambito cameristico con interpreti quali: Bruno Canino, Bruno Giuranna, Rafael Oleg, Dimitri Sitkovetski, Julian Rachlin, Fazil Say, François-Frederic Guy, Yuja Wang, Anna Kravtchenko etc.
Insieme ad Andrea Rebaudengo e Sandro Laffranchini ha fondato Altus Trio, con il quale ha debuttato nel 2010 al Teatro alla Scala di Milano. Gli ultimi cd del trio, che sono musiche di Bernstein, Gershwin, Stravinsky, Schumann e Donizzetti, sono stati incisi e distribuiti dalla Limen Music Milano.
Nel 2013 insieme con la pianista albanese Dh.Lazo ha registrato e prodotto il CD “Albanian Memories”, dedicato al suo Paese d’origine, nel 2016 ,insieme con Giorgio Koukl, ha inciso un cd per l’etichetta Naxos, interamente dedicato alla musica per violino e pianoforte di Alexander Tansman.
Nell’ambito orchestrale ha vinto diversi concorsi internazionali ricoprendo dal 1995 al 2001 il posto di Violon Solo all’Orchestre National de Lyon, 2001 -2004 Sostituto violino di Spalla all’Orchestra della Svizzera Italiana, 2004-2007 Primo Konzertmeister alla Zürcher Kammerorchester, 2007-2009 Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e Filarmonica della Scala.
Dal 2009 ad oggi é Primo Konzertmeister alla Tonhalle Orchester Zürich e professore di violino presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana.
La sua attività didattica, oltre al Conservatorio di Lugano, si svolge principalmente con frequenti Masterclass in Italia, Francia, Albania, Spagna, Polonia e Svizzera.
Klaidi Sahatci suona il violino Antonio Stradivari “Wieniawsky, Bower” 1719 dalla Benz-Mercedes Zurich.

Simonide Braconi

Viola

Nato a Roma, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di ``S. Cecilia`` di Roma e successivamente alla Music Hochschule di Freiburg in Germania (con menzione d' onore) studiando rispettivamente con i maestri S. Esposito e K. Kashkashian.

Si è perfezionato con B. Giuranna (Acc. ``W. Stauffer`` di Cremona) e J. Bashmet (Acc. Chigiana di Siena, diploma di merito nel 1991 e nel 1992).

E' stato premiato a diversi concorsi internazionali (tra cui Colonia e il ``Lionel Tertis`` competition in Inghilterra).

Prima viola dell'Orchestre des jeunes dela Mediterranèe, membro dell'Orchestra della Comunità Europea, ha collaborato in qualità di Prima viola con l' Orchestra dell' Accademia di S. Cecilia a Roma e nel 1994, a soli 22 anni, è stato prescelto dal M. Riccardo Muti a ricoprire lo stesso ruolo nell' orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Come solista e in musica da camera ha inciso per le etichette discografiche Vigiesse,Thymallus, Rhona, Stradivarius, Agorà, Tudor, DAD, Velut Luna e Dynamic oltre a diverse registrazioni per Radio 3, RAI Radiotelevisione italiana, Rete 4, Sky Classica e per le riviste CD Classica, Suonare news, la Provinciadi Cremona ed Amadeus per la quale ha recentemente inciso l'integrale della musica per viola e pianoforte di J. Brahms.

In musica da camera ha collaborato con artisti quali S. Accardo, M. Quarta, J. Rachlin, T. Brandis, M. Rizzi, A. Sitzkovesky, U. Ughi, I. Faust, P. Vernikov, D. Nordio, B. Canino, J. Swann, I. Golan, P. Restani, G. Andaloro, B. Petruchanski, A. Lucchesini, R. Filippini, E. Dindo, N. Gutman, F. Petracchi, trio di Parma, la mezzosoprano Sonia Ganassi e da solista con direttori tra i quali W. Sawallisch e R. Muti.

Svolge spesso attività concertistica in duo con il fratello pianista Monaldo Braconi.

Autorevoli critiche dicono di lui: `` ..suono superbamente compatto`` (the Strad},``..ha colpito per il suo sicuro virtuosismo e il calore del suo strumento`` (Badener Tagblatt), `` ..intonazione strepitosa, sostegno di un canto vellutato e grave..`` (Corriere della sera ),`` .. mostra di possedere risorse strumentali di prim'ordine sfoggiando un suono vellutato ed omogeneo ed un'eccellente tecnica`` (CD classica), ``..insomma quando la bellezza è in primo piano senza protagonismi `` (L' eco di Bergamo),``..solista di gran talento, raffinatissimo nelle sue scelte espressive...laviola solista si è distinta per la sua cantabilità ineffabile e per la morbidezza del colpo d' arco, nonchè per virtuosismo strumentale e delicatezza del suono`` (Messaggero Veneto , 24 Febbraio 2003),``Bisogna anche dire che Simonide Braconi è un vero mago della viola e che sa trarre dal suo strumento una gamma espressiva tanto ampia quanto affascinante...``(Brescia oggi,10 Gennaio 2009) Insieme alle altre prime parti dell' Orchestra del Teatro ha costituito il Quartetto d'archi della Scala compiendo tournèes negli Stati Uniti, Sudamerica, Francia, Germania, Giappone e nelle maggiori società concertistiche in Italia.

E' membro di giurie in diversi concorsi internazionali (tra cui Ginevra), è regolarmente invitato a tenere corsi in importanti istituzioni (Arts Academy a Roma,Festival delle città a Portogruaro, Gubbio festival, Accademia ``T. Varga`` a Sion,Accademia Perosi di Biella, Associazione Napolinova).

Attualmente insegna pressola Milano MusicMaster.

Tra le varie orchestre con le quali ha collaborato da solista spiccano l' Orchestra Stabile di Bergamo `` G.Donizetti``, l'orchestra ``Accademia I Filarmonici``,L'Orchestra Sinfonica Abruzzese, l' Orchestra Sinfonica Basca, l'Orchestra del Friuli Venezia Giulia, l'Orchestra ``G. Cantelli``,la United EuropeChamber Orchestra,la Baden BadenerOrchestra, l'Ensemble Petruzzelli, I Filarmonici di Torino, la Sinfonicadi Lubiana, i Solisti Aquilani, i Solisti di Pavia, ' Orchestra Haydn di Bolzano, la Sinfonicadella Val D'Aosta, l'Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha interpretato con successo la kammermusik N. 5 (Concerto per viola) di P. Hindemith sotto la direzione del M. W. Sawallisch e l'Orchestra Sinfonica Cherubini con la quale ha interpretatola Sinfonia Concertantedi Mozart sotto la direzione del M. R. Muti.

Suona una viola G. Gagliano (1800) della Fondazione Pro Canale Onlus di Milano.

Marco Zoni

Flauto

Primo flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dell'omonima Filarmonica.

Si dedica allo studio del flauto in giovanissima età diplomandosi presso il Conservatorio di Musica di Brescia; si perfeziona in seguito al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra conseguendo nel 1990 “Le Premier Prix de Virtuosite de Flute avec distinction”.

Nel 1991 ottiene il posto di primo flauto nell’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano dove ricopre il ruolo fino al 1998, anno in cui inizierà la collaborazione con il Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala.

Collabora con i più grandi direttori d'orchestra del panorama musicale internazionale esibendosi nelle sale più prestigiose del mondo.
Solista apprezzato, si dedica alla musica da camera in varie formazioni; nel 2011 ha fondato l'orchestra di flauti “Zephyrus” alla quale si dedica con passione (www.orchestrazephyrus.com)

E' docente di flauto presso l'Accademia de “I Musici di Parma”.

Christoph Hartmann

Oboe

Oboe del prestigioso complesso dei Berliner Philarmoniker.

Nato nel1965 ha iniziato i suoi studi presso il Conservatorio Leopold Mozart di Augsburg sotto la guida di Georg Fischer ed in seguito ha proseguito gli studi presso la Musikhochschule di Monaco con Guenter Passin ottenendo il diploma in oboe e in musica da camera.

Ha ottenuto diversi primi premi in importanti concorsi internazionali: Tolone, Ginevra e Tokyo.

In seguito è divenuto docente alla Musikhochschule di Monaco e nel 1991 ha ricoperto il ruolo di 1° oboe nell'orchestra di Stoccarda per poi approdare, un anno più tardi, nei Berliner Philarmoniker.

Qui, in seguito, è divenuto anche docente presso l'Accademia della medesima orchestra. Nel1999 ha fondato il festival di musica da camera ``Landsberger Sommermusiken`` al cui interno è nato l'Ensemble Berlin, formazione cameristica interna ai Berliner da lui diretta.

Suona un prezioso oboe Roland Dupin.

Incide per la EMI per la quale ha prodotto un Cd per oboe e orchestra contenente brani virtuosistici inediti di autori italiani dell'800 tratte dal repertorio lirico.

Cinzia Forte

Soprano

Napoletana di nascita e romana di adozione, inizia gli studi musicali all'età di 5 anni sotto la guida del padre.

Prosegue gli studi al Conservatorio e si diploma in Pianoforte e Canto Lirico.

Vince numerosi concorsi internazionali tra cui il ``Giacomo Lauri Volpi`` di Latina (Primo Premio) e il ``A. Belli`` di Spoleto.

Dopo il debutto avvenuto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto viene invitata dai più prestigiosi Teatri e istituzioni concertistiche internazionali quali Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Torino, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Auditorium di S. Cecilia di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro, The Royal Opera House - Covent Garden di Londra, Royal Concertgebouw e Nederlandse Opera di Amsterdam, Teatro Liceu de Barcelona, Teatro deLa Maestranzadi Siviglia, Opernhaus di Zurigo, New National Theatre di Tokyo, Théâtre des Champs Elisée di Parigi, Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona, Deutche Oper Berlin.

Soprano lirico di coloratura, è apprezzata interprete di ruoli del belcanto italiano.

Il repertorio comprende opere di autori come Bellini, Donizetti, Rossini tra cui La Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir D'amore, Le Comte Ory, Il Viaggio a Reims,La Gazzetta, il Turco in Italia, Tancredi e opere francesi quali Manon e Romeo et Juliette.

Interpreta anche i ruoli di Violetta ne La traviata, Gilda in Rigoletto, Oscar in Un Ballo in Maschera, Susanna nelle Nozze di Figaro, Pamina ne Il Flauto Magico, Despina in Così fan tutte.

Collabora con direttori d'orchestra di fama internazionale tra cui Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Miun Wun Chung, Jesus Lopez Cobos, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Renè Jacobs, Jeffrey Tate, Franz Welser-Möst e registi quali Roberto De Simone, Willy Decker, Dario Fo, Michael Hampe, Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Emilio Sagi, Jerome Sav Graham Vick, Franco Zeffirelli.

Margherita Colombo

Direttrice d’orchestra, pianista e compositrice

Ha conseguito il diploma in Pianoforte sotto la guida del M° Mario Boselli nel 2001 per proseguire gli studi di perfezionamento con il M° Paolo Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese e frequentando masterclass in Italia e all’estero con docenti quali Aldo Ciccolini, Jeffrey Swann, Joachim Achucarro, Sergio Perticaroli.

Nel 2004 frequenta il corso di perfezionamento per Professori d’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, scoprendo parallelamente la passione per l’opera che la porta a completare con successo nel 2007 il Biennio per Maestri collaboratori presso il Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida di Umberto Finazzi, ottenendo il massimo dei voti con lode e menzione speciale.

Contemporaneamente porta a compimento gli studi di Composizione con il M° Delli Pizzi ottenendo il diploma nel 2009 con il massimo dei voti e di Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Daniele Agiman nel 2010.

Come maestro collaboratore ha l’opportunità di lavorare dal 2006 presso prestigiosi festival, teatri ed enti lirici in Italia, Svizzera, Portogallo, Albania, Germania, Cina e Giappone; di particolare rilievo sono le esperienze presso il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Sao Carlos di Lisbona, il Theater Nordhausen, il Teatro Nazionale di Tirana e l’Opera di Lipsia in qualità sia di pianista che di direttrice d’orchestra.

Dal 2016 è 1. Kapellmeisterin presso il Landestheater Niederbayern (Germania) dove assume la direzione musicale di alcune nuove produzioni (Wally di Catalani, Il barone zingaro di Strauss, Il mondo della luna di Haydn, Il conte di Lussemburgo di Lehar) e concerti sinfonici. La sua attività da direttrice d’orchestra inizia nel 2008 con la direzione di numerosi ensemble e orchestre in produzioni liriche e sinfoniche tra cui ricordiamo la Loh-Orchester Sondershausen (Germania), l’Orchestra Nazionale dell’Opera di Tirana (Albania), l’orchestra Gewandhaus di Lipsia e la Niederbayerische Philarmonie (Germania). Tra le sue ultime produzioni liriche, oltre a quelle già citate, ricordiamo Wiener Blut (Strauss), Traviata (Verdi), Il flauto magico (Mozart), Der kleine Prinz (Hoffmann), Pinocchio (Valtinoni), Boheme (Puccini), Orfeo ed Euridice (Gluck), Il signor Bruschino, La scala di seta e il Barbiere di Siviglia (Rossini), L’histoire du soldat (Stravinskij), L’opera da tre soldi (Brecht-Weill).

Come compositrice, Margherita Colombo ha in attivo diverse composizioni per voci ed ensemble (“Fiore lunare”, “Fanciulle che hanno pianto da poco”), musica da camera e sinfonica (“Possession”, “Quattro stagioni”, “Shahrazad”), coro (“Domina”, “Piccole liriche di mezza estate”, “Haiku”), pianoforte (“Shahrazad”) e chitarra (“Studietti” e “Chimera”) che vengono eseguite principalmente in Italia e Germania; si dedica inoltre con passione alla realizzazione di arrangiamenti e adattamenti di opere del grande repertorio per pubblico ed esecutori giovanissimi (tra i progetti più recenti si ricordano le sue rielaborazioni per orchestra giovanile ispirate a “Il flauto magico” e “West side story” per Vacanze Musicali).

Marco Pierobon

Tromba

Primo Premio nei concorsi internazionali di Passau (Germania),Imperia ed Aqui Terme, Marco Pierobon è stato per quasi dieci anni Prima Tromba delle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino (1999-2002 con Zubin Mehta) e dell’Accademia di S.Cecilia (2003-2008 con Antonio Pappano), ed ha collaborato con lo stesso ruolo con la Chicago Symphony Orchestra (Daniel Barenboim) e l'Orchestra Filarmonica della Scala.Si è esibito come solista con le orchestre del Maggio Musicale Fiorentino, English Chamber Orchestra, Wiener Kammerkonzert, I virtuosi del Teatro alla Scala, I Solisti Veneti, Filarmonica Marchigiana, con le orchestre di Mar del Plata e Tucuman (Argentina), Mantova, Bolzano, Vicenza, Sanremo. In tale veste si è esibito in Giappone, Russia, Argentina, Cina, Europa e Stati Uniti con Direttori quali Mehta, Karabtchevsky, Siebens, Heider, Neuhold, Gothoni.
Gli sono state dedicate diverse opere da parte di importanti compositori quali Giancarlo Aquilanti, Angelo Sormani,Giuseppe Bonafine, Michele Mangani.
Nel 2014 ha eseguito con lo Stanford Wind Ensemble la Prima Assoluta del concerto per Tromba e Wind Orchestra di Giancarlo Aquilanti, sia negli USA che in un tour europeo e nel 2018 del “Doppio Concerto per Tromba Tuba e orchestra di Fiati” di Giancarlo Aquilanti, nuovamente in USA e durante un Tour Europeo.
Dal 2014 ha debuttato come direttore, con l'orchestra Sinfonica di Sanremo e l'Orchestra ``Haydn`` di Bolzano. In seguito ha diretto anche l'orchestre dell'Opera Carlo Felice di Genova, del Teatro Nazionale Croato di Zagabria,l'Orchestra da camera di Perugia, l'Orchestra della Radio Nazionale Slovena, e si è esibito come solista nell'ambito dell'Expo di Astana (Kazakistan) con l'orchestra Sinfonica di Almaty.
Nel 2017 e nel 2021 è stato invitato ad esibirsi nell'ambito dell' “International Trumpet Guild Conference” (USA), l'annuale conferenza dell'Associazione Mondiale dei trombettisti.
Nel 2018 si è esibito come solista con l'orchestra del Teatro alla Scala (Terza Sinfonia di Mahler – Posthorn) e in diretta streaming mondiale con l'Orchestra Filarmonica della Scala in occasione del “concerto per Milano” (Mussorskij/Ravel, Quadri di un'esposizione).
Marco Pierobon ha all'attivo cinque produzioni discografiche solistiche e due DvD didattici sugli ottoni:
``SoLo`` (2011 - Marche Wind Orchestra, dir. Michele Mangani)
“Nano Nano” (2013 – New Project Funk Orchestra)
``The Golden Trumpet`` (2015 - Giovani Fiati Umbri, dir. Filippo Salemmi)
``Made in Italy`` (2015 – Insubria Wind Orchestra, dir. Angelo Sormani)
che contiene diverse incisioni in Prima Mondiale
“The Maestro” (2017 – Orchestra di Fiati dell'Istituto Vecchi Tonelli di Modena e
Carpi, dir. Massimo Bergamini)
Ha tenuto MasterClass in USA, Argentina, Russia, Kazakistan, Cina, Canada, Inghilterra, Grecia, Germania ed Austria, e per diversi Festival ed Accademie Italiane.
Ha effettuato registrazioni per Sony ed Emi con l'Orchestra dell'Accademia di S.Cecilia (Roma) sotto la direzione di Antonio Pappano.
Con il Quintetto di ottoni GomalanBrass, di cui cura tutti gli arrangiamenti, si è esibito in tutto il mondo ed ha all’attivo quattro produzioni discografiche e due DVD per Summit Records e Naxos. Ad oggi 4 tour di concerti sono stati eseguiti nelle maggiori città del Giappone.
Dal 2007 è titolare della cattedra di Tromba presso il Conservatorio di Bolzano.
Marco Pierobon è “Yamaha Performing Artist” e “Wedge Mouthpiece Endorsing Artist”.
Suona esclusivamente strumenti Yamaha ed imboccature Wedge
Attualmente vive nella campagna parmense con la moglie Francesca, violinista ed insegnante di musica, due figli,
Biagio (che studia musica elettronica) e Amelia (cornista), e due cani, Violetta e Alfredo.

Junior Orchestra

Junior Orchestra

A soli 16 anni viene scelto da Claudio Abbado come primo corno solista nell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ricopre tuttora. Negli anni 1979-80, sempre con Abbado, vince il posto di primo corno nella European Community Young Orchestra, periodo in cui viene premiato anche in vari concorsi internazionali come il G.B. Viotti (1978) il F. Verganti di Stresa. Dal 1981 in poi affronta il repertorio lirico sinfonico con alcuni fra i più prestigiosi direttori d'orchestra come: C. Kleiber, L. Bernstein, S. Osawa, G. Solti, W. Sawallisch, C.M. Giulini, V. Gergiev. Tra le più significative incisioni con R. Muti: la sinfonia per 4 fiati solisti K297 di W. Mozart, l'integrale del BAISER DE LA FEE di Stravinsky, la serenata n° 1 di Bramhs per Sony Classical. Con C.M Giulini le nove sinfonie di Beethoven e con R. Chailly due cantate inedite di G. Rossini come corno obbligato. Ha eseguito in più occasioni i concerti per corno di Mozart alla Scala con l'orchestra dell'Accademia, di cui è docente dal 2000. Con l'orchestra della Radio della Svizzera Italiana ha registrato i concerti per corno di J. Haydn. Ha tenuto Masterclasses in Italia e Giappone (Università di Ashikaga e Sapporo Summer Festival). Dal 2008 collabora come I° corno ospite con la Berlin Staatskapelle Orchestra con la quale ha eseguito l'integrale delle sinfonie di Brukner ed il ciclo Wagneriano sotto la direzione di D.Baremboim.

SALSO SUMMER CLASS & FESTIVAL

Iscrizioni alle Masterclass per l’anno accademico 2024

 

Regolamento Masterclass a.a. 2024