PRESENTAZIONE

Orchestra I Musici di Parma

“In questo progetto I Musici di Parma trasmettono con passione la loro esperienza artistica, perfezionata grazie alla costante attività concertistica, che è valsa all’orchestra un ampio riscontro di pubblico e di critica a livello internazionale.

Carlo D’Alessandro CapriceDirettore artistico Accademia I Musici di Parma

“Nata nel 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, l’Orchestra I Musici di Parma, in formazione cameristica o sinfonica, affronta un repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento, con particolare attenzione al melodramma italiano e alle arie e romanze dell’opera lirica internazionale.

Carlo D’Alessandro CapriceDirettore artistico Accademnia I Musici di Parma

“I Musici di Parma hanno accompagnato musicisti e cantanti di fama internazionale esibendosi in importanti teatri e festival, in Italia e all’estero. A Salsomaggiore Terme (PR), dove risiedono, organizzano il Salso Summer Class & Festival e la rassegna Musica alle Terme.”

Carlo D’Alessandro CapriceDirettore artistico Accademnia I Musici di Parma

Orchestra I Musici di Parma

Formatasi nella primavera del 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, l’Orchestra I Musici di Parma nasce con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo.

In formazione cameristica o sinfonica, affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle arie e romanze dell’opera lirica internazionale.

I Musici di Parma hanno accompagnato musicisti e cantanti di fama internazionale come Christoph Hartmann, Andrea Oliva, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Marco Zoni, Enrico Fagone, Simonide Braconi, Stefano Pagliani, Francesco Manara, Francesco De Angelis, Yulia Berinskaya, Klaidi Sahatçi, Andrea Lucchi, Fabrizio Bosso, Simone Zanchini, Emanuele Arciuli, Federico Mondelci, Mario Marzi, Renato Bruson, Cinzia Forte, Daria Masiero, Katia Pellegrino, Katia Ricciarelli, Chiara Taigi, Carlo Colombara, Francesco Meli, Vladimir Stoyanov.

L’Orchestra si è distinta nel panorama musicale europeo per l’originalità dei programmi e per la qualità delle esecuzioni, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. I Musici si sono esibiti in importanti teatri, sale da concerto, festival, in Italia e all’estero. Tra questi il “Festival Galuppi” di Venezia, il Festival “G. Cantelli” di Novara, il “Festival Amfiteatrof” di Levanto, al KKL di Lucerna, alla Martinskirche di Basilea, al Teatro Arcimboldi di Milano, dove si sono esibiti con la cantante Lu Wei, diretti da M° Lu Jia, in occasione del 40° anniversario delle relazioni fra Italia e Cina; un concerto trasmesso in più di 50 nazioni in tutto il mondo.

I Musici di Parma organizzano a Salsomaggiore Terme (PR), città nella quale risiedono presso il prestigioso Palazzo Berzieri, il Salso Summer Class & Festival e la rassegna Musica alle Terme.

Incidono per le etichette Concerto e da Vinci Classics. Il cd inciso con la partecipazione di Enrico Bronzi, interamente dedicato a Nino Rota, è stato segnalato in numerose riviste e periodici di settore (cinque stelle della critica su Amadeus e Classic Voice).

CURRICULUM

Orchestra I Musici di Parma

Formatasi nella primavera del 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, l’Orchestra I Musici di Parma nasce con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo...

DIREZIONE ARTISTICA

Carlo D’Alessandro Caprice

INTRODUZIONE

Il Direttore Artistico

Nel 2002 fonda l’Orchestra I Musici di Parma di cui è direttore artistico. La compagine, grazie alla sua guida, si è affermata nel panorama concertistico italiano e europeo distinguendosi per la qualità artistica e musicale delle proposte e per le eccellenti collaborazioni con artisti di fama internazionale.

Carlo D'Alessandro Caprice

Direttore Artistico I Musici di Parma

Carlo D’Alessandro Caprice

È nato a Campobasso, città in cui inizia gli studi presso il Conservatorio Lorenzo Perosi.

Dopo il diploma in violino conseguito presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Giovanni Carpi, prosegue gli studi perfezionandosi con Jair Kless, Antonio Salvatore e con Pavel Vernikov e Ilya Gruber presso la scuola di alto perfezionamento di Portogruaro. Nel 1992 vince il concorso per l’Orchestra Giovanile Italiana e per l’Orchestra Giovanile di Budrio e nel 1994 il concorso per violino di fila presso l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi di cui è stato membro effettivo fino al 1999. Collabora fin da giovanissimo con gruppi da camera e orchestre (I Pomeriggi Musicali, L’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini, la Filarmonica Marchigiana, I Virtuosi Italiani, I Solisti della Scala, ecc.) suonando nei più importanti teatri e auditorium italiani (Teatro alla Scala, Teatro Regio di Parma, Teatro Grande di Brescia, Teatro Donizetti di Bergamo, Auditorium Rai di Roma, Napoli e Torino ecc.) ed in diverse città estere (Monaco di Baviera, Parigi, Praga, Budapest, Pechino, San Paolo, Rio de Janeiro, ecc.). E’ stato diretto da grandi maestri fra cui Riccardo Muti, Georges Pretre, Valerij Gergiev, Riccardo Chailly, Carlo Maria Giulini, Aldo Ceccato ecc, ed ha collaborato con solisti di fama internazionale tra cui Victoria Mullova, Slomo Mintz, Salvatore Accardo, Enrico Dindo, Mario Brunello, Alexander Toradze.

Nel 2002 fonda l’Orchestra I Musici di Parma di cui è tutt'ora il direttore artistico. La compagine, grazie alla sua guida, si è affermata nel panorama concertistico italiano e europeo distinguendosi per la qualità artistica e musicale delle proposte e per le eccellenti collaborazioni con artisti di fama internazionale.

Nel 2011 decide di affiancare all’attività concertistica dell’orchestra, l’attività accademica e istituisce l’Accademia di Alto perfezionamento Musicale de I Musici di Parma, con l’intento principale di offrire un’opportunità unica di studio ai propri giovani allievi valorizzandone il talento attraverso l’esperienza e le competenze del corpo insegnanti da lui selezionato.

Attualmente segue la direzione artistica e il coordinamento dell’Orchestra I Musici di Parma, dei corsi annuali dell’Accademia di alto perfezionamento musicale, delle masterclass estive e la programmazione del calendario del Salso Summer Class & Festival e della rassegna “Musica alle Terme” presso Le Terme Berzieri di Salsomaggiore Terme (PR).

Programmi & Proposte

I Musici di Parma affrontano, con formazioni sia cameristiche che sinfoniche, un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento.

Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle più belle arie e romanze dell’opera lirica internazionale.

I Musici di Parma collaborano con solisti di chiara fama con i quali nel corso degli anni hanno perfezionato e realizzato programmi esclusivi per il proprio pubblico.

ORCHESTRA I MUSICI DI PARMA

I solisti

Daniele Angiman

Direttore d’Orchestra

Daniele Agiman è tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale.

È ospite regolare delle più prestigiose istituzioni, in Corea del Sud e Giappone, in particolare in campo operistico.

Tra le produzioni più significative si ricordano:

Gianni Schicchi e Cavalleria Rusticana al Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) in occasione del gemellaggio tra le città di Milano e Taegu

Lucia di Lammermoor a Seoul presso il Sejong Opera Festival in occasione dell’A.S.E.M. (incontro internazionale dei capi di stato asiatici ed europei)

La Traviata presso il Centennial Hall di Nara (Giappone).

Ha inoltre diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia, Russia; nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz, su invito della Wiener Kammerorchester.

In seguito all’affermazione al 1° Concorso Mario Gusella (primo classificato assoluto, Pescara 1991), viene invitato da tutte le più importanti orchestre italiane (Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, etc) e nei più prestigiosi teatri (Teatro Regio di Torino, Teatro delle Muse di Ancona, Comunale di Modena, Lauro Rossi di Macerata, Teatro Lirico di Cagliari, Pergolesi di Jesi; Teatri Comunali di Belluno, Corridonia, e Taranto in occasione delle rispettive riaperture) e stagioni concertistiche (Tosca per la Stagione Lirica di Como, Messa di Gloria di Puccini per la stagione estiva di Macerata, Madama Butterfly per il Festival della Valle dei Templi di Agrigento).

Si è particolarmente impegnato nella diffusione e valorizzazione della produzione di autori contemporanei, dirigendo tra l’altro molte prime esecuzioni di compositori italiani. Molteplici gli incarichi ufficiali ricoperti:

Direttore Artistico e Musicale de “ I Madrigalisti Ambrosiani” negli anni 1995/1996 (Recupero del Repertorio Musicale Barocco, in particolare Lombardo)

Direttore Musicale della Stagione Lirica autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano negli anni 1995/1998 (Boheme, Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto)

Direttore Artistico del Laboratorio Lirico del Conservatorio “G. Verdi” di Milano negli anni 2000/2002 (Produzione di Opere Liriche in particolare del ‘700 e del ‘900)

Direttore Principale dell’Orchestra Benedetto Marcello di Teramo dal 2000 al 2005 (Recupero e valorizzazione del Repertorio Strumentale Italiano)

Consulente Artistico per l’Opera Italiana del Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) e della Kyushu City Opera (Giappone) dal 1995

Direttore Musicale per le produzioni orchestrali dell’Associazione “Ab Harmoniae” (riscoperta del repertorio Italiano, Tedesco e Francese del 1800)

Direttore Musicale e Consulente Artistico per i progetti operistici del Festival “Pergine Spettacolo Aperto” (Madama Butterfly, Boheme, Traviata, Il Trovatore, Rigoletto)

Direttore Ospite Principale della Shizuoka Symphony Orchestra dal 2006 al 2009

Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro dal 2009 Viene frequentemente invitato da Università (Bologna, Ancona, Teramo, Roma Tre, Università degli Studi di Milano, Università Coreana dell’Arte e Università Chung Ang di Seoul), associazioni culturali e centri di studio e ricerca (Rete Stresa, Società Gruppo- Analitica Italiana, I.S.M.O) con l’intento di riportare la riflessione sulla storia della musica occidentale e sull’ermeneutica musicale all’interno del più vasto orizzonte epistemologico e filosofico contemporaneo.

Dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone.

Simonide Braconi

Viola

Nato a Roma, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di ``S. Cecilia`` di Roma e successivamente alla Music Hochschule di Freiburg in Germania (con menzione d' onore) studiando rispettivamente con i maestri S. Esposito e K. Kashkashian.

Si è perfezionato con B. Giuranna (Acc. ``W. Stauffer`` di Cremona) e J. Bashmet (Acc. Chigiana di Siena, diploma di merito nel 1991 e nel 1992).

E' stato premiato a diversi concorsi internazionali (tra cui Colonia e il ``Lionel Tertis`` competition in Inghilterra).

Prima viola dell'Orchestre des jeunes dela Mediterranèe, membro dell'Orchestra della Comunità Europea, ha collaborato in qualità di Prima viola con l' Orchestra dell' Accademia di S. Cecilia a Roma e nel 1994, a soli 22 anni, è stato prescelto dal M. Riccardo Muti a ricoprire lo stesso ruolo nell' orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Come solista e in musica da camera ha inciso per le etichette discografiche Vigiesse,Thymallus, Rhona, Stradivarius, Agorà, Tudor, DAD, Velut Luna e Dynamic oltre a diverse registrazioni per Radio 3, RAI Radiotelevisione italiana, Rete 4, Sky Classica e per le riviste CD Classica, Suonare news, la Provinciadi Cremona ed Amadeus per la quale ha recentemente inciso l'integrale della musica per viola e pianoforte di J. Brahms.

In musica da camera ha collaborato con artisti quali S. Accardo, M. Quarta, J. Rachlin, T. Brandis, M. Rizzi, A. Sitzkovesky, U. Ughi, I. Faust, P. Vernikov, D. Nordio, B. Canino, J. Swann, I. Golan, P. Restani, G. Andaloro, B. Petruchanski, A. Lucchesini, R. Filippini, E. Dindo, N. Gutman, F. Petracchi, trio di Parma, la mezzosoprano Sonia Ganassi e da solista con direttori tra i quali W. Sawallisch e R. Muti.

Svolge spesso attività concertistica in duo con il fratello pianista Monaldo Braconi.

Autorevoli critiche dicono di lui: `` ..suono superbamente compatto`` (the Strad},``..ha colpito per il suo sicuro virtuosismo e il calore del suo strumento`` (Badener Tagblatt), `` ..intonazione strepitosa, sostegno di un canto vellutato e grave..`` (Corriere della sera ),`` .. mostra di possedere risorse strumentali di prim'ordine sfoggiando un suono vellutato ed omogeneo ed un'eccellente tecnica`` (CD classica), ``..insomma quando la bellezza è in primo piano senza protagonismi `` (L' eco di Bergamo),``..solista di gran talento, raffinatissimo nelle sue scelte espressive...laviola solista si è distinta per la sua cantabilità ineffabile e per la morbidezza del colpo d' arco, nonchè per virtuosismo strumentale e delicatezza del suono`` (Messaggero Veneto , 24 Febbraio 2003),``Bisogna anche dire che Simonide Braconi è un vero mago della viola e che sa trarre dal suo strumento una gamma espressiva tanto ampia quanto affascinante...``(Brescia oggi,10 Gennaio 2009) Insieme alle altre prime parti dell' Orchestra del Teatro ha costituito il Quartetto d'archi della Scala compiendo tournèes negli Stati Uniti, Sudamerica, Francia, Germania, Giappone e nelle maggiori società concertistiche in Italia.

E' membro di giurie in diversi concorsi internazionali (tra cui Ginevra), è regolarmente invitato a tenere corsi in importanti istituzioni (Arts Academy a Roma,Festival delle città a Portogruaro, Gubbio festival, Accademia ``T. Varga`` a Sion,Accademia Perosi di Biella, Associazione Napolinova).

Attualmente insegna pressola Milano MusicMaster.

Tra le varie orchestre con le quali ha collaborato da solista spiccano l' Orchestra Stabile di Bergamo `` G.Donizetti``, l'orchestra ``Accademia I Filarmonici``,L'Orchestra Sinfonica Abruzzese, l' Orchestra Sinfonica Basca, l'Orchestra del Friuli Venezia Giulia, l'Orchestra ``G. Cantelli``,la United EuropeChamber Orchestra,la Baden BadenerOrchestra, l'Ensemble Petruzzelli, I Filarmonici di Torino, la Sinfonicadi Lubiana, i Solisti Aquilani, i Solisti di Pavia, ' Orchestra Haydn di Bolzano, la Sinfonicadella Val D'Aosta, l'Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha interpretato con successo la kammermusik N. 5 (Concerto per viola) di P. Hindemith sotto la direzione del M. W. Sawallisch e l'Orchestra Sinfonica Cherubini con la quale ha interpretatola Sinfonia Concertantedi Mozart sotto la direzione del M. R. Muti.

Suona una viola G. Gagliano (1800) della Fondazione Pro Canale Onlus di Milano.

Andrea Lucchi

Tromba

Andrea Lucchi è Prima Tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia da gennaio 2003 in seguito alla vincita del concorso; stesso ruolo ha ricoperto nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI dal 1996 al 2002.

Come Prima Tromba ospite ha suonato con l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la NDR Sinfonieorchester di Amburgo e la SWR Sinfonieorchester di Freiburg-Baden Baden.

Iniziati i suoi studi musicali sotto la guida del padre, si diploma in Tromba a pieni voti presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove ottiene anche il Premio ``Giuseppe Filippini`` come miglior allievo.

Momento determinante della sua formazione è stato il conseguimento del diploma di Concertista (Konzertexamen) con il massimo dei voti e la lode presso la Hochschule für Musik di Detmold in Germania, sotto la guida del Prof. Max Sommerhalder.

Invitato da organizzazioni musicali nazionali ed internazionali, ha eseguito i più importanti concerti del repertorio trombettistico: Quiet City di A. Copland (2006 – Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Concerto per Tromba e Orchestra di G. Tartini (2004 - I Musici di Parma; Orchestra Sinfonica di Valencia; Orchestra da Camera di San Pietroburgo per il Festival di Musica Credomatic in Costa Rica), Concerto in Mib Maggiore di J. W. Haertel (2004 - Orchestra Sinfonica di Valencia), Concerto per Tromba e Orchestra di H. Tomasi (1998 - Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Concerti in Re Maggiore di G. Ph. Telemann e Leopold Mozart (1996 – Musica Rara di Milano), II Concerto Brandeburghese di J. S. Bach (1995 - Musica Rara di Milano; 1999 – Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Concerto in Mib Maggiore di F. J. Haydn (1991 – Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini).

Vincitore di alcuni premi nazionali ed internazionali, si è distinto nei concorsi ARD di Monaco (1997), CIEM di Ginevra (1996), Porcia (1996), Ponchielli di Cremona (1991), Stresa (1984).
Annovera, tra le incisioni radiotelevisive e discografiche, quella del Concerto per Tromba e Orchestra di H. Tomasi con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (2003 - Editore: Video Radio Classics), La Quinta Sinfonia di Gustav Mahler con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2004 – Musicom).

In seguito alla vincita nel 1991 del concorso ministeriale, è stato docente di tromba presso il Conservatorio ``U. Giordano`` di Foggia (1992-1994) e il Conservatorio ``A. Buzzolla`` di Adria (1994-1996).

Ha tenuto classi di perfezionamento per: l’Orchestra dei Giovani dei Paesi del Mediterraneo di Marsiglia (1999), il III Corso Internazionale di Formazione Orchestrale di Gandìa in Spagna (2004), il Conservatorio di Fermo ad Ascoli Piceno (2007 – 2008), la IV, V, VI, VII edizione del corso nazionale di perfezionamento strumentale di Sinagra a Messina (2007, 2008, 2009, 2010), il Corso di Perfezionamento strumentale di Catarroja a Valencia (2009, 2010, 2011), la Masterclass strumentale di Castrocaro Terme (2009), e i Corsi di alto perfezionamento per Tromba denominati ‘I Fiati’ dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2009-2010, 2010-2011, 2011-2012). Dal 2012 è docente presso l’Accademia I Musici di Parma a Salsomaggiore Terme (PR).

Christoph Hartmann

Oboe

Oboe del prestigioso complesso dei Berliner Philarmoniker.

Nato nel1965 ha iniziato i suoi studi presso il Conservatorio Leopold Mozart di Augsburg sotto la guida di Georg Fischer ed in seguito ha proseguito gli studi presso la Musikhochschule di Monaco con Guenter Passin ottenendo il diploma in oboe e in musica da camera.

Ha ottenuto diversi primi premi in importanti concorsi internazionali: Tolone, Ginevra e Tokyo.

In seguito è divenuto docente alla Musikhochschule di Monaco e nel 1991 ha ricoperto il ruolo di 1° oboe nell'orchestra di Stoccarda per poi approdare, un anno più tardi, nei Berliner Philarmoniker.

Qui, in seguito, è divenuto anche docente presso l'Accademia della medesima orchestra. Nel1999 ha fondato il festival di musica da camera ``Landsberger Sommermusiken`` al cui interno è nato l'Ensemble Berlin, formazione cameristica interna ai Berliner da lui diretta.

Suona un prezioso oboe Roland Dupin.

Incide per la EMI per la quale ha prodotto un Cd per oboe e orchestra contenente brani virtuosistici inediti di autori italiani dell'800 tratte dal repertorio lirico.

Klaidi Sahatçi

Violino

Klaidi Sahatçi nato a Tirana e inizia lo studio del violino all’età di sei anni nella sua città natale frequentando il Liceo Artistico “J.Misja”.

Nel 1992 si trasferisce in Italia per arricchire le sue conoscenze musicali e consegue nel 1994 il Diploma di violino con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida del maestro Gigino Maestri presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si perfeziona in seguito con il maestro Salvatore Accardo presso l’Accademia “W. Stauffer” a Cremona e con il maestro Boris Garlitzky a Lione.

Klaidi Sahatci debutta come solista giovanissimo con l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Italiana a Milano riscuotendo grande successo, iniziando così una carriera in costante ascesa.

In qualità di solista, ha suonato con importanti orchestre tra cui Tonhalle Orchester Zürich, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestre National de Lyon, la Zürcher Kammerorchester, I Virtuosi Italiani, Cameristi della Scala, Orquesta Sinfonica de Chile, collaborando con direttori quali D.Zinman, A.Lombard, M.Tang, H.Griffiths, M.Nesterowitz.

Svolge un’intensa attività concertistica in formazioni cameristiche per stagioni importanti come Lugano Festival, Meisterzyclus Zürich, Stagione Concertistica al Teatro Grande di Brescia, Salle Molière a Lyon, Kammermusik in Tonhalle Zürich, Different Trains e Pianodrom a Tirana, Società dei Concerti, Società del Giardino e Teatro alla Scala di Milano dove ha collaborato con interpreti quali Bruno Canino, Bruno Giuranna, Rafael Oleg, Dimitri Sitkovetski, Julian Rachlin, Fazil Say, François-Frederic Guy, Yuja Wang etc.

Insieme con Andrea Rebaudengo e Sandro Laffranchini ha fondato Altus Trio con il quale ha debuttato nel 2010 al Teatro alla Scala di Milano.

Nell’ambito orchestrale ha vinto diversi concorsi internazionali ricoprendo dal 1995 al 2001 il posto di Violon Solo all’Orchestre National de Lyon, dal 2001 al 2004 il posto di Sostituto violino di Spalla all’Orchestra della Svizzera Italiana, dal 2004 al 2007 il posto di Primo Konzertmeister alla Zürcher Kammerorchester, dal 2007 al 2009 il posto di Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e Filarmonica della Scala e dal 2009 ad oggi é Primo Konzertmeister alla Tonhalle Orchester Zürich e docente di violino presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana.

Ha registrato per Mezzo, CLC, France3 e TLM in Francia, Radio Rai e Limen Music in Italia, Naxos, Drs e Rtsi in Svizzera. Nel 2013 insieme con la pianista albanese Dh. Lazo ha registrato e prodotto il CD “Albanian Memories” dedicato al suo paese d’origine.

Klaidi Sahatci suona il violino Antonio Stradivari “Wieniawsky, Bower” del 1719 offerto dalla Mercedes-Benz Zurich.

Enrico fagone

Contrabbasso e Direttore d¹Orchestra

``E' stato definito dalla stampa specializzata uno dei musicisti più promettenti a livello internazionale, tra i migliori del mondo e, malgrado la giovane età, la qualità e la vastità delle sue esperienze musicali (che vanno da Martha Argerich alla Juilliard school di New York) sono lì a sostenere questa affermazione. Z.G. - CdT ``

Enrico Fagone appare regolarmente nei più importanti festivals in tutto il mondo dove collabora con artisti quali Martha Argerich, Mischa Maisky, Vadim Repin, Katia e Marelle Labèque e molti altri.

Ha registrato per le etichette discografiche EMI, Deutsche Grammophon e Warner ed è ambasciatore nel mondo del ``Progetto Martha Argerich Presents``, Primo direttore Ospite della Long Island Concert Orchestra di New York e direttore artistico del Concorso Internazionale ``Giovanni Bottesini``.

Viene invitato ad esibirsi come Direttore e solista da orchestre quali Dallas Symphony Orchestra, Long Island Concert Orchestra, Mendelsshon Chamber Orchestra, l'Orchestra di Padova e del Veneto, NYSO Orchestra Nazionale Giovanile Inglese, Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Svizzera Italiana, Napa Valley Symphony Orchestra, Orchestra Nazionale del Paraguay, Italian Ensemble (Teatro Bellini di Catania), Bilkent Symphony Orchestra, Orchestra Municipale di Rosario, I Virtuosi Italiani ecc.

Recentemente ha diretto una serie di concerti con grande successo di pubblico e critica in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti.

Da citare tra i prossimi impegni la direzione dell¹opera ``così fan tutte`` di Mozart presso l¹opera da camera di Monaco (Germania), vari concerti a New York con la Long Island Concert Orchestra e nel 2019 un importante concerto con L'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino con la leggenda vivente Martha Argerich in veste di solista.

E' docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana ed è regolarmente invitato a tenere masterclass nelle più importanti istituzioni mondiali quali la Juilliard School di New York, Manhattan School of Music, Jerusalem Academy, Royal Academy di Londra, Conservatorio Superiore di Parigi CNSMDP, IUNA di Buenos Aires, Royal Danish Academy di Copenhagen, Mozarteum di Salisburgo, Toho Gakuen di Tokyo.

Prima di iniziare la sua carriera come direttore d'orchestra ha avuto l'opportunità di suonare per quindici anni il grande repertorio Sinfonico e Operistico come Primo contrabbasso dell'orchestra della Svizzera Italiana e con alcune tra le più grandi Istituzioni quali, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica di Lucerna, Orchestra del Teatro Regio, Festival Strings Lucerne, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell'Opera di Roma, NHK di Tokio sotto la direzione di alcuni tra i più grandi direttori del nostro tempo tra cui Lorin Mazeel, Nello Santi, Myun-Whun Chung, Christian Thielemann, Bernard Haitink e Daniele Gatti.

Si diploma giovanissimo con il massimo dei voti presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza con il M°Leonardo Colonna, perfezionandosi poi con maestri di fama internazionale fra cui Franco Petracchi e Klaus Stoll . Inoltre, ha studiato Composizione con Jorge Bosso e direzione d'orchestra alla scuola ``Claudio Abbado`` di Milano, con Daniele Agiman alla Salso Summer Class e con Jorma Panula a Helsinki (Panula Academy).

Yulia Berinskaya

Violino

“…la purezza del suono che sgorgava dal violino è stato qualcosa di sublime, che sommato al virtuosismo espresso nelle cadenze solistiche ha reso giusta testimonianza alle straordinarie doti di questa artista…”

Yulia nasce nell’arte e nella musica.; il suo precoce talento viene presto colto dal padre Sergey Berinsky, tra i maggiori compositori moscoviti del ‘900, che la avvia allo studio del violino.
La sua formazione e le sue straordinarie potenzialità musicali, vengono accolte e coltivate da Artisti di fama internazionale, quali E. Tchugaeva e V. Tretiakov, Quartetto Borodin , Trio di Mosca che hanno accompagnato Yulia verso la laurea con lode al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca.
Invitata in Europa, si perfeziona poi presso la Hochschule für Musik di Vienna sotto la guida di D. Schwarzberg.
Si apre davanti a lei una carriera brillantissima, come solista, camerista e didatta, apprezzatissima in Italia e all’estero: Olanda, Svizzera, Francia, Germania, ex Jugoslavia, USA, Israele, Russia.
I recital appresentano il suo essere artista poliedrica, dove il virtuosismo accompagna gli stili più diversi.
Vanta prestigiose collaborazioni con alcune Orchestre: Orchestra Verdi di Milano, Orchestra del Conservatorio di Milano, Orchestra Amadeus di Mosca, Orchestra La Filarmonica di Sverdlovsk, I Musici di Parma.
Appassionata camerista, è invitata in alcuni tra i maggiori Festivals italiani ed europei; si affianca ad Artisti tra cui: S. Krilov, Y, Bashmet, D. Cohen, V. Mendelssohn, F. Lips.

Tiene regolarmente Masterclass a Mendrisio (Svizzera)Timisoara (Romania), Rodos (Grecia), Mulin de Andèe (Francia), Portogruaro (Italia), Cividale (Italia), Val Tidone Festival (Italia), Salsomaggiore (Italia), Cantù (Italia), Venezia (Italia); ha inoltre fondato la classe di Alto perfezionamento di violino presso l’Accademia Milano Music Masterschool ed è regolarmente membro di giuria in Concorsi Internazionali di violino.
Ha ricoperto il ruolo di Primo violino di Spalla presso le seguenti Istituzioni orchestrali: Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra Earl (Austria), Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Filarmonica di Lubiana.

Incide per le etichette discografiche: Koch Records (Germania), Gramsapis e ArtClassic (Russia), SonArt Studio, Suonare News, ClassicaViva, LimenMusic (Italia).
Incide Violin in Red, Violin in Blue, Violin in White e Violin in Bach. Con Limen è uscito il doppio cofanetto cd e dvd live “BEaR in Sky” – Unconditional Music.
E’ in stampa il suo ultimo lavoro discografico “Sturm und drang” e work in progress l’integrale delle Sonate di L. van Beethoven con l’etichetta ClassicaViva.

Le sue incisioni sono regolarmente trasmesse da Radio vaticana, Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana.

Suona un violino di Giovanni Battista Guadagnini del 1745.

Stefano Conzatti

Clarinetto

Diplomatosi brillantemente al Conservatorio di Bolzano nel 1981, viene subito chiamato dall'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna per la stagione lirica estiva a Ravenna e per la stagione lirica del Teatro Regio di Parma.

Nel 1982 a soli 22 anni vince il Concorso per Primo Clarinetto presso l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, ruolo che ricopre tuttora.

Ha collaborato e collabora con numerose Orchestre italiane, quali Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra della Fondazione A. Toscanini, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra “I Musici di Parma”, Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra dell’Accademia Filarmonici di Verona, Orchestra Filarmonica Italiana (O.F.I.) La sua intensa partecipazione come concertista in numerosi complessi orchestrali da camera (trio per clarinetto e fagotto, quartetto clarinetti, quintetto fiati, quintetto con archi, sestetto ed ottetto classico) copre un vasto repertorio, dalle composizioni classiche al Novecento, fino ad esplorare il repertorio contemporaneo, anche dei giovani compositori italiani emergenti.

E’ stato docente di musica insieme fiati presso il Conservatorio di Trento (Riva del Garda), e sempre come docente collabora nei corsi di alto perfezionamento solistico ed orchestrale dell’Accademia dei Musici di Parma, del Sebino Summer Class e da quest’anno del Salso Summer Class.

Suona Clarinetti ``Virtuoso`` dei Fratelli Patricola.

Giovanni Gnocchi

Violoncello

Il violoncellista Giovanni Gnocchi rappresenta una delle più interessanti personalità italiane, con un’importante attività solistica internazionale e come raffinatissimo camerista.

Ha debuttato come solista in concerto per 2 violoncelli e orchestra assieme a Yo-Yo Ma, che disse: “giovane meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”. Si è esibito poi sotto come solista la direzione di alcuni tra i più illustri nomi internazionali, come Gustavo Dudamel (Concerto in re maggiore di Haydn, dove la critica austriaca ha parlato di “tecnica brillante e gioia nel far musica”), Christopher Hogwood, Carlo Rizzi, Daniel Cohen, Enrico Bronzi, Daniele Giorgi, Pavle Despalj, in contesti come l’Hong Kong Arts Festival, Wiener Konzerthaus, Mozart-Woche di Salzburg, Essen Philharmonie, Kurhaus di Wiesbaden, Liederhalle di Stuttgart, Rosengarten di Mannheim, ecc.

Negli ultimi tempi ha eseguito i principali concerti per violoncello e orchestra, Dvořák, Schumann, le Variazioni Rococò di Tchaikovsky, i concerti di Boccherini, entrambi quelli di Haydn, nonché il Triplo di Beethoven, il Doppio di Brahms a Salzburg e in Inghilterra, ed il Concerto per violoncello di Friedrich Gulda, replicato recentemente con la Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia.

Attivissimo camerista, si esibisce regolarmente con musicisti come Leonidas Kavakos, i membri del Quartetto Hagen, Elizabeth Leonskaja, Pekka Kuusisto, Alena Baeva, Gordan Nikolic, Roman Simovic, Jens-Peter Maintz, Wolfram Christ, Diemut Poppen, Jennifer Stumm, Pavel Gililov.

Suona inoltre spesso in duo e trio con Alexander Lonquich e Ilya Gringolts, recentemente ha debuttato al Lucerne Festival in trio con Olli Mustonen e Alessandro Carbonare, ha suonato in Giappone inaugurando la Ark-Nova Concert Hall, è stato solista assieme a Mario Brunello, ed invitato nei festival internazionali Ljubljana Cello Fest in Slovenia, Rovigo Cello Festival, and Ilumina Festival in Brasile, Järna Music Festival in Svezia, Delft Music Festival in Olanda.

Esibitosi recentemente per KotorArt Festival in Montenegro, è stato immediatamente reinvitato a tenere un concerto da solista con l’orchestra, e prossimamente inoltre si esibirà in concerti cameristici a Singapore e per un recital solistico per la Hong Kong International Cello Association.

Giovanni è stato vincitore del 1° Premio al Concorso “F. J. Haydn” di Vienna, del Borletti-Buitoni Trust Fellowship di Londra (entrambi con il David Trio), si è inoltre laureato ai Concorsi violoncellisti Primavera di Praga, A. Janigro di Zagabria, e in duo al Parkhouse Award alla Wigmore Hall di Londra.

Giovanni è stato Solo-Cellist della Camerata Salzburg per 8 anni, Guest Principal Cellist alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra, e dal 2008 membro della Lucerne Festival Orchestra di Claudio Abbado. Nel 2012 ha vinto un concorso internazionale ed è stato nominato Univ. Professor di Violoncello all’Universität Mozarteum di Salisburgo.

Mario Marzi

Saxofono

Mario Marzi, vincitore di 9 concorsi nazionali e 4 internazionali, ha tenuto concerti in veste di solista con le più importanti orchestre sinfoniche: “Orchestra Sinfonica RAI di Torino”, “Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, “Arena di Verona”, “Teatro comunale di Firenze”, “Teatro alla Fenice di Venezia”, “Orchestra della Svizzera Italiana”, “Caracas Symphony Orchestra” ecc.

Di particolare prestigio la sua ventennale collaborazione con il “Teatro Alla Scala” di Milano e la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione dei maggiori direttori contemporanei: R. Muti, C. M. Giulini, G. Prètre, L. Maazel, L. Berio, R. F. de Burgos, S. Bychkov, G. Sinopoli, C. Abbado, W. Sawallisch, M. W. Chung, R. Chailly, D. Harding, G. Dudamel ecc.

Più volte scelto dal M. Riccardo Muti in seno alla compagine scaligera per ruoli solistici, viene allo stesso modo invitato dal M. Zubin Mehta per le tournée dell’orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”.

Numerose le partecipazioni ai maggiori festival musicali nazionali e internazionali come Salisburgo, Atene, Madrid, San Pietroburgo, Città del Messico, “Biennale” di Venezia, “Settembre Musica”, “La Scala” di Milano, “Accademia Filarmonica” di Roma, “Ravenna Festival”, ecc.

Molteplici anche le sue esibizioni nelle sale e nei teatri più prestigiosi: “Carnegie Hall” di New York, “Suntory Hall” di Tokyo, “Gewandhaus” di Lipsia, “Musikverein” di Vienna, “Schauspielhaus” di Berlino, “Lacma” Museum di Los Angeles, “Teatro Nazionale” di Pechino, “Parlamento Europeo” di Bruxelles, “Sala Ciajkovskij” di Mosca, “Liceu” di Barcellona ecc.

A lui sono dedicate alcune delle opere più significative destinate al sassofono contemporaneo.

Ha inciso per le case discografiche BMG, Sony Classic, EMI, Edipan, Stradivarius, Agorà, registrando inoltre per Amadeus, in qualità di solista con l’“Orchestra G. Verdi di Milano” e la direzione del M. H. Schellenberger, un CD monografico con i più importanti concerti per sax e orchestra, prima assoluta per l’Italia, ora internazionalmente distribuito dalla ARTS di Monaco.

E’ endorser del marchio Rico.

Docente di sassofono al conservatorio “G. Verdi” di Milano, tiene corsi di perfezionamento e masterclass ad Oporto, Amsterdam, Lisbona, Francoforte, Pechino, Denver e a Caracas nell’ambito del progetto Abreu (El sistema).

Membro della giuria nelle maggiori competizioni per saxofono, fra cui quella di Dinant nel 2010, è responsabile per l’Italia della Gerry Mulligan Publisher.

E’ inoltre autore di diverse partiture didattiche per la Carisch.

Il suo libro Il Saxofono Zecchini Ed. è stato pubblicato nell’ottobre 2009.

Marco Zoni

Flauto

Marco Zoni nasce a Lumezzane (Brescia) nel 1969 e, fin dall’età di 6 anni, muove i suoi primi passi nell’apprendimento della musica e del flauto con il padre clarinettista.

Si dedica quindi allo studio del flauto sotto la guida dei maestri Bruno Cavallo e Mauro Scappini diplomandosi nel 1987 presso il Conservatorio di Musica di Brescia.

Si perfeziona in seguito con i maestri Glauco Cambursano, Andreas Blau, Peter Lukas Graf e, nel 1987, viene ammesso al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra dove studia con il maestro Maxence Larrieu conseguendo nel 1990 “Le Premier Prix de Virtuositè de Flute avec distinction”.

Nel 1991 ottiene il ruolo di primo flauto dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano dove ricopre il posto fino al 1998, anno in cui inizierà la collaborazione con l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dell’omonima Filarmonica in qualità di primo flauto.

L’attività in orchestra gli ha permesso di suonare sotto la direzione dei maggiori direttori quali Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Daniel Baremboim, Zubin Metha, Valery Gergiev, George Pretre, Semyon Bychkov, Lorin Maazel, Yuri Temirkanov, Myung-Whun Chung, Wolfgang Sawallisch, Daniel Harding, Rafael Fruhbeck de Burgos, Jeffry Tate, Gianandrea Gavazzeni, Giuseppe Sinopoli, Gary Bertini.

Ha suonato in qualità di solista con alcune orchestre italiane esibendosi in importanti teatri nazionali e stranieri, in duo con il pianoforte e con il quintetto di fiati “Moderno”.

All’attività d’orchestra e di solista affianca l’attività di insegnante tenendo master classes in alcuni Conservatori italiani, presso l’Accademia del Teatro alla Scala e in vari corsi estivi.

Tiene un corso annuale di flauto presso l’Accademia di Alto perfezionamento de I Musici di Parma a Salsomaggiore Terme (PR).

Marco Ferri

Violino

E' nato a Modena e nella stessa città si è diplomato violinista presso l¹Istituto Musicale ``Orazio Vecchi`` sotto la guida della prof.ssa Paola Besutti, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore.

Ricopre il ruolo di Concertino dei Primi Violini nell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Ha partecipato alla Masterclass organizzata dall'Associazione Napolinova tenuta dal M° Francesco De Angelis (Primo Violino Solista del Teatro alla Scala di Milano).

Ha partecipato alle rassegne di Vittorio Veneto negli anni 1992 e 1995 vincendo il primo premio della sua categoria.

Nel 1996 ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale violinistico ``Lorenzo Perosi`` di Biella.

Si è classificato al primo posto al Concorso violinistico di Macerata.

Ha collaborato come Concertino dei Primi Violini con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Lorin Maazel, M. Rostropovich, G. Petre, J. Tate, E. Inbal, C. Dutoit, E. Schiff, e Altri.

Collabora con il ruolo di Spalla nell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, nell'Orchestra I Musici di Parma, nell'Orchestra dell'Opera Italiana e con varie formazioni cameristiche.

Ha effettuato diverse registrazioni come Primo Violino per la casa Editrice Tactus nella Formazione Cameristica Ensamble Respighi.

Suona nella Filarmonica della Scala di Milano con la quale ha effettuato tournee all'estero in Germania e Giappone col M° R. Muti, suonando inoltre coi direttori: Kurt Masur, M.Plasson, J.Tate.

Collabora con i Virtuosi Italiani ed i Filarmonici di Bologna con i quali ha effettuato tournée all'estero in Austria, Giappone, Finlandia e Germania.

Svolge attività concertistica in veste di solista e formazioni cameristiche.

E' inoltre violinista del Trio Estense, formatosi a Modena nel 1994 sotto la guida della prof.ssa Paola Besutti. Si è perfezionato con il Trio di Trieste nella Scuola Superiore Nazionale di Musica da Camera a Duino, ottenendo il Diploma di Merito, e presso l'Accademia Chigiana di Siena, con il conferimento del Diploma d¹Onore.

Ha partecipato alla Master Class tenuta dall'Altemberg Trio Wien presso l'Accademia di Musica di Pinerolo.

Ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di musica da camera ``Riviera della Versilia`` edizione 1994; nel 1995 ha ottenuto il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale di Tortona ed il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di musica da camera ``Pinerolo città della Cavalleria``.

Nel 1997 è risultato vincitore della Selezione Nazionale indetta dall'ARAM di Roma e successivamente ha ottenuto la Menzione Speciale al XXI Concorso Internazionale ``Vittorio Gui`` di Firenze.

Nel 1998 è risultato vincitore dell'Audizioni Nazionali della Gioventù Musicale d'Italia ed ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica da Camera ``G. B.Viotti`` di Vercelli.

Ha suonato presso importanti stagioni concertistiche ed ha effettuato tourneè all'estero (Asolo Musica, Ravello Festival, Estate Musicale Andorese, Società Filarmonica di Trento, Società Umanitaria di Milano, Società del Quartetto di Vercelli, Amici della musica di Campobasso, Musikhalle d'Amburgo, Wolfsburg, Kiel, Colonia, Museo Chopin di Varsavia, Cracovia, Bjiylstock eccŠ.). Nel 2002 il Trio invitato dall'Ambasciata d'Italia in Nigeria ha effettuato una tournee suonando nelle città di: Lagos, Kaduna, Abuja, Port Harcourt.

Recentemente è stato invitato a fare parte del Quartetto Scrollavezza di Tomaso Valdinoci.

ORCHESTRA I MUSICI DI PARMA

Discografia

THE VOICE OF VIOLIN


Maggiori Informazioni

“I Musici di Parma” e Katia Pellegrino, Soprano



Maggiori Informazioni

CONCERTO PER VIOLONCELLO N.2, CONCERTO PER ARCHI…


Maggiori Informazioni

LUMINOSA BUENOS AIRES



Maggiori Informazioni

Requiem
Wolfgang Amadeus Mozart


Maggiori Informazioni