ACCADEMIA I MUSICI DI PARMA
Guida ai corsi
I corsi prevedono lezioni individuali e/o di gruppo secondo orari e modalità stabiliti da ciascun docente in base alle esigenze di ogni classe; sarà garantita la possibilità di studio individuale e/o di gruppo; i musicisti saranno invitati a formare gruppi di musica d’insieme sotto la guida degli insegnanti ed a frequentare le prove d’insieme dell’Orchestra del Festival.
Le lezioni avranno svolgimento regolare entro le date indicate per ciascun corso. Su richiesta degli studenti e con il consenso dei docenti le lezioni potranno essere concentrate in periodi più brevi, salvo esclusione dai concerti per solista.
Ad ogni allievo verranno garantite un minimo di n. 4 lezioni individuali da 60 minuti o 45 minuti ciascuna con il proprio insegnante (a discrezione dello stesso) durante l’intero periodo di svolgimento del corso.
Il repertorio di studio dei corsi individuali si concorderà e definirà all’inizio del corso direttamente con il proprio insegnante.
Alcuni docenti saranno affiancati da assistenti e collaboratori. In tutti i casi, è esclusiva competenza dei docenti titolari del corso l’assegnazione degli studenti alle loro classi e a quelle degli insegnanti aggiunti e la suddivisione delle ore di lezione.
Gli interessati sono tenuti ad indicare con chiarezza nella scheda di iscrizione le date di arrivo e di partenza previste; in mancanza di informazioni a riguardo, le lezioni assegnate dalla segreteria e non svolte non potranno essere recuperate né rimborsate.
I corsisti sono tenuti a portare partiture, parti e riduzioni pianistiche dei brani che intendono suonare.
Gli allievi effettivi un qualsiasi corso di perfezionamento potranno partecipare gratuitamente, in qualità di uditori, alle lezioni di ogni altro docente. Per tutti gli studenti effettivi è concesso frequentare il corso di un altro docente versando solamente la quota di frequenza.