Sono aperte le iscrizioni a.a. 2024/2025
Per l’anno accademico 2024-2025 la proposta formativa si articola tra corsi annuali, seminari e masterclass estive (Salso Summer Class)
I corsi annuali si articolano in lezioni con cadenza mensile.
A seconda del numero degli iscritti i docenti saranno impegnati nell’attività didattica da due a tre giorni al mese.
È prevista la presenza di pianisti accompagnatori per ogni classe in base alle esigenze del docente.
I concerti finali di ogni corso accademico annuale sono inseriti nel cartellone del Festival “Musica alle Terme” e/o di altre rassegne organizzate dalla Fondazione I Musici di Parma.
“Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2023/2024 con determinazione n. 8656 del 09.05.2022 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni”;
Marco Zoni
Flauto
Inizio corso: Ottobre 2024
Fine corso: Giugno 2025
Termine iscrizione: 20 Ottobre 2024
Matteo Beltrami
Direzione d’Orchestra | CORSO ANNUALE
Inizio corso: Gennaio 2024
Fine corso: Maggio 2024
Termine iscrizione: 10 Gennaio 2024
Stefano Conzatti
Clarinetto
Inizio corso: Novembre 2024
Fine corso: Giugno 2025
Termine iscrizione: 20 Novembre 2024
Daniele Agiman
Direzione d’Orchestra | CORSO PER IL REPERTORIO OPERISTICO ITALIANO
Inizio Corso: gennaio 2025
Termine corso: ottobre 2025
Termine iscrizioni : 20 dicembre 2024.
Margherita Colombo
Corso maestri collaboratori
Inizio corso: Gennaio 2025
Fine corso: Giugno 2025
Termine iscrizione: 20 Dicembre 2024
Giampaolo Bandini
Chitarra
Inizio corso: Febbraio 2024
Fine corso: Giugno 2024
Termine iscrizione: 10 febbraio 2024
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2024/2025
Le iscrizioni 2024/2025 sono aperte
ISCRIVITI SUBITO
Docenti Accademia
Si dedica quindi allo studio del flauto sotto la guida dei maestri Bruno Cavallo e Mauro Scappini diplomandosi nel 1987 presso il Conservatorio di Musica di Brescia.
Si perfeziona in seguito con i maestri Glauco Cambursano, Andreas Blau, Peter Lukas Graf e, nel 1987, viene ammesso al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra dove studia con il maestro Maxence Larrieu conseguendo nel 1990 “Le Premier Prix de Virtuositè de Flute avec distinction”.
Nel 1991 ottiene il ruolo di primo flauto dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano dove ricopre il posto fino al 1998, anno in cui inizierà la collaborazione con l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dell’omonima Filarmonica in qualità di primo flauto.
L’attività in orchestra gli ha permesso di suonare sotto la direzione dei maggiori direttori quali Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Daniel Baremboim, Zubin Metha, Valery Gergiev, George Pretre, Semyon Bychkov, Lorin Maazel, Yuri Temirkanov, Myung-Whun Chung, Wolfgang Sawallisch, Daniel Harding, Rafael Fruhbeck de Burgos, Jeffry Tate, Gianandrea Gavazzeni, Giuseppe Sinopoli, Gary Bertini.
Ha suonato in qualità di solista con alcune orchestre italiane esibendosi in importanti teatri nazionali e stranieri, in duo con il pianoforte e con il quintetto di fiati “Moderno”.
All’attività d’orchestra e di solista affianca l’attività di insegnante tenendo master classes in alcuni Conservatori italiani, presso l’Accademia del Teatro alla Scala e in vari corsi estivi.
Tiene un corso annuale di flauto presso l’Accademia di Alto perfezionamento de I Musici di Parma a Salsomaggiore Terme (PR).
Nel 1982 a soli 22 anni vince il Concorso per Primo Clarinetto presso l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, ruolo che ricopre tuttora.
Ha collaborato e collabora con numerose Orchestre italiane, quali Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra della Fondazione A. Toscanini, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra “I Musici di Parma”, Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra dell’Accademia Filarmonici di Verona, Orchestra Filarmonica Italiana (O.F.I.) La sua intensa partecipazione come concertista in numerosi complessi orchestrali da camera (trio per clarinetto e fagotto, quartetto clarinetti, quintetto fiati, quintetto con archi, sestetto ed ottetto classico) copre un vasto repertorio, dalle composizioni classiche al Novecento, fino ad esplorare il repertorio contemporaneo, anche dei giovani compositori italiani emergenti.
E’ stato docente di musica insieme fiati presso il Conservatorio di Trento (Riva del Garda), e sempre come docente collabora nei corsi di alto perfezionamento solistico ed orchestrale dell’Accademia dei Musici di Parma, del Sebino Summer Class e da quest’anno del Salso Summer Class.
Suona Clarinetti ``Virtuoso`` dei Fratelli Patricola.
Nel 2004 frequenta il corso di perfezionamento per Professori d’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, scoprendo parallelamente la passione per l’opera che la porta a completare con successo nel 2007 il Biennio per Maestri collaboratori presso il Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida di Umberto Finazzi, ottenendo il massimo dei voti con lode e menzione speciale.
Contemporaneamente porta a compimento gli studi di Composizione con il M° Delli Pizzi ottenendo il diploma nel 2009 con il massimo dei voti e di Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Daniele Agiman nel 2010.
Come maestro collaboratore ha l’opportunità di lavorare dal 2006 presso prestigiosi festival, teatri ed enti lirici in Italia, Svizzera, Portogallo, Albania, Germania, Cina e Giappone; di particolare rilievo sono le esperienze presso il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Sao Carlos di Lisbona, il Theater Nordhausen, il Teatro Nazionale di Tirana e l’Opera di Lipsia in qualità sia di pianista che di direttrice d’orchestra.
Dal 2016 è 1. Kapellmeisterin presso il Landestheater Niederbayern (Germania) dove assume la direzione musicale di alcune nuove produzioni (Wally di Catalani, Il barone zingaro di Strauss, Il mondo della luna di Haydn, Il conte di Lussemburgo di Lehar) e concerti sinfonici. La sua attività da direttrice d’orchestra inizia nel 2008 con la direzione di numerosi ensemble e orchestre in produzioni liriche e sinfoniche tra cui ricordiamo la Loh-Orchester Sondershausen (Germania), l’Orchestra Nazionale dell’Opera di Tirana (Albania), l’orchestra Gewandhaus di Lipsia e la Niederbayerische Philarmonie (Germania). Tra le sue ultime produzioni liriche, oltre a quelle già citate, ricordiamo Wiener Blut (Strauss), Traviata (Verdi), Il flauto magico (Mozart), Der kleine Prinz (Hoffmann), Pinocchio (Valtinoni), Boheme (Puccini), Orfeo ed Euridice (Gluck), Il signor Bruschino, La scala di seta e il Barbiere di Siviglia (Rossini), L’histoire du soldat (Stravinskij), L’opera da tre soldi (Brecht-Weill).
Come compositrice, Margherita Colombo ha in attivo diverse composizioni per voci ed ensemble (“Fiore lunare”, “Fanciulle che hanno pianto da poco”), musica da camera e sinfonica (“Possession”, “Quattro stagioni”, “Shahrazad”), coro (“Domina”, “Piccole liriche di mezza estate”, “Haiku”), pianoforte (“Shahrazad”) e chitarra (“Studietti” e “Chimera”) che vengono eseguite principalmente in Italia e Germania; si dedica inoltre con passione alla realizzazione di arrangiamenti e adattamenti di opere del grande repertorio per pubblico ed esecutori giovanissimi (tra i progetti più recenti si ricordano le sue rielaborazioni per orchestra giovanile ispirate a “Il flauto magico” e “West side story” per Vacanze Musicali).
Come Prima Tromba ospite ha suonato con l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la NDR Sinfonieorchester di Amburgo e la SWR Sinfonieorchester di Freiburg-Baden Baden.
Iniziati i suoi studi musicali sotto la guida del padre, si diploma in Tromba a pieni voti presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove ottiene anche il Premio ``Giuseppe Filippini`` come miglior allievo.
Momento determinante della sua formazione è stato il conseguimento del diploma di Concertista (Konzertexamen) con il massimo dei voti e la lode presso la Hochschule für Musik di Detmold in Germania, sotto la guida del Prof. Max Sommerhalder.
Invitato da organizzazioni musicali nazionali ed internazionali, ha eseguito i più importanti concerti del repertorio trombettistico: Quiet City di A. Copland (2006 – Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Concerto per Tromba e Orchestra di G. Tartini (2004 - I Musici di Parma; Orchestra Sinfonica di Valencia; Orchestra da Camera di San Pietroburgo per il Festival di Musica Credomatic in Costa Rica), Concerto in Mib Maggiore di J. W. Haertel (2004 - Orchestra Sinfonica di Valencia), Concerto per Tromba e Orchestra di H. Tomasi (1998 - Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Concerti in Re Maggiore di G. Ph. Telemann e Leopold Mozart (1996 – Musica Rara di Milano), II Concerto Brandeburghese di J. S. Bach (1995 - Musica Rara di Milano; 1999 – Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Concerto in Mib Maggiore di F. J. Haydn (1991 – Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini).
Vincitore di alcuni premi nazionali ed internazionali, si è distinto nei concorsi ARD di Monaco (1997), CIEM di Ginevra (1996), Porcia (1996), Ponchielli di Cremona (1991), Stresa (1984).
Annovera, tra le incisioni radiotelevisive e discografiche, quella del Concerto per Tromba e Orchestra di H. Tomasi con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (2003 - Editore: Video Radio Classics), La Quinta Sinfonia di Gustav Mahler con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2004 – Musicom).
In seguito alla vincita nel 1991 del concorso ministeriale, è stato docente di tromba presso il Conservatorio ``U. Giordano`` di Foggia (1992-1994) e il Conservatorio ``A. Buzzolla`` di Adria (1994-1996).
Ha tenuto classi di perfezionamento per: l’Orchestra dei Giovani dei Paesi del Mediterraneo di Marsiglia (1999), il III Corso Internazionale di Formazione Orchestrale di Gandìa in Spagna (2004), il Conservatorio di Fermo ad Ascoli Piceno (2007 – 2008), la IV, V, VI, VII edizione del corso nazionale di perfezionamento strumentale di Sinagra a Messina (2007, 2008, 2009, 2010), il Corso di Perfezionamento strumentale di Catarroja a Valencia (2009, 2010, 2011), la Masterclass strumentale di Castrocaro Terme (2009), e i Corsi di alto perfezionamento per Tromba denominati ‘I Fiati’ dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2009-2010, 2010-2011, 2011-2012). Dal 2012 è docente presso l’Accademia I Musici di Parma a Salsomaggiore Terme (PR).
Prosegue gli studi al Conservatorio e si diploma in Pianoforte e Canto Lirico.
Vince numerosi concorsi internazionali tra cui il ``Giacomo Lauri Volpi`` di Latina (Primo Premio) e il ``A. Belli`` di Spoleto.
Dopo il debutto avvenuto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto viene invitata dai più prestigiosi Teatri e istituzioni concertistiche internazionali quali Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Torino, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Auditorium di S. Cecilia di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro, The Royal Opera House - Covent Garden di Londra, Royal Concertgebouw e Nederlandse Opera di Amsterdam, Teatro Liceu de Barcelona, Teatro deLa Maestranzadi Siviglia, Opernhaus di Zurigo, New National Theatre di Tokyo, Théâtre des Champs Elisée di Parigi, Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona, Deutche Oper Berlin.
Soprano lirico di coloratura, è apprezzata interprete di ruoli del belcanto italiano.
Il repertorio comprende opere di autori come Bellini, Donizetti, Rossini tra cui La Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir D'amore, Le Comte Ory, Il Viaggio a Reims,La Gazzetta, il Turco in Italia, Tancredi e opere francesi quali Manon e Romeo et Juliette.
Interpreta anche i ruoli di Violetta ne La traviata, Gilda in Rigoletto, Oscar in Un Ballo in Maschera, Susanna nelle Nozze di Figaro, Pamina ne Il Flauto Magico, Despina in Così fan tutte.
Collabora con direttori d'orchestra di fama internazionale tra cui Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Miun Wun Chung, Jesus Lopez Cobos, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Renè Jacobs, Jeffrey Tate, Franz Welser-Möst e registi quali Roberto De Simone, Willy Decker, Dario Fo, Michael Hampe, Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Emilio Sagi, Jerome Sav Graham Vick, Franco Zeffirelli.
Nato nel1965 ha iniziato i suoi studi presso il Conservatorio Leopold Mozart di Augsburg sotto la guida di Georg Fischer ed in seguito ha proseguito gli studi presso la Musikhochschule di Monaco con Guenter Passin ottenendo il diploma in oboe e in musica da camera.
Ha ottenuto diversi primi premi in importanti concorsi internazionali: Tolone, Ginevra e Tokyo.
In seguito è divenuto docente alla Musikhochschule di Monaco e nel 1991 ha ricoperto il ruolo di 1° oboe nell'orchestra di Stoccarda per poi approdare, un anno più tardi, nei Berliner Philharmoniker.
Qui, in seguito, è divenuto anche docente presso l'Accademia della medesima orchestra. Nel1999 ha fondato il festival di musica da camera ``Landsberger Sommermusiken`` al cui interno è nato l'Ensemble Berlin, formazione cameristica interna ai Berliner da lui diretta.
Suona un prezioso oboe Roland Dupin.
Incide per la EMI per la quale ha prodotto un Cd per oboe e orchestra contenente brani virtuosistici inediti di autori italiani dell'800 tratte dal repertorio lirico.
È ospite regolare delle più prestigiose istituzioni, in Corea del Sud e Giappone, in particolare in campo operistico.
Tra le produzioni più significative si ricordano:
Gianni Schicchi e Cavalleria Rusticana al Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) in occasione del gemellaggio tra le città di Milano e Taegu
Lucia di Lammermoor a Seoul presso il Sejong Opera Festival in occasione dell’A.S.E.M. (incontro internazionale dei capi di stato asiatici ed europei)
La Traviata presso il Centennial Hall di Nara (Giappone).
Ha inoltre diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia, Russia; nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz, su invito della Wiener Kammerorchester.
In seguito all’affermazione al 1° Concorso Mario Gusella (primo classificato assoluto, Pescara 1991), viene invitato da tutte le più importanti orchestre italiane (Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, etc) e nei più prestigiosi teatri (Teatro Regio di Torino, Teatro delle Muse di Ancona, Comunale di Modena, Lauro Rossi di Macerata, Teatro Lirico di Cagliari, Pergolesi di Jesi; Teatri Comunali di Belluno, Corridonia, e Taranto in occasione delle rispettive riaperture) e stagioni concertistiche (Tosca per la Stagione Lirica di Como, Messa di Gloria di Puccini per la stagione estiva di Macerata, Madama Butterfly per il Festival della Valle dei Templi di Agrigento).
Si è particolarmente impegnato nella diffusione e valorizzazione della produzione di autori contemporanei, dirigendo tra l’altro molte prime esecuzioni di compositori italiani. Molteplici gli incarichi ufficiali ricoperti:
Direttore Artistico e Musicale de “ I Madrigalisti Ambrosiani” negli anni 1995/1996 (Recupero del Repertorio Musicale Barocco, in particolare Lombardo)
Direttore Musicale della Stagione Lirica autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano negli anni 1995/1998 (Boheme, Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto)
Direttore Artistico del Laboratorio Lirico del Conservatorio “G. Verdi” di Milano negli anni 2000/2002 (Produzione di Opere Liriche in particolare del ‘700 e del ‘900)
Direttore Principale dell’Orchestra Benedetto Marcello di Teramo dal 2000 al 2005 (Recupero e valorizzazione del Repertorio Strumentale Italiano)
Consulente Artistico per l’Opera Italiana del Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) e della Kyushu City Opera (Giappone) dal 1995
Direttore Musicale per le produzioni orchestrali dell’Associazione “Ab Harmoniae” (riscoperta del repertorio Italiano, Tedesco e Francese del 1800)
Direttore Musicale e Consulente Artistico per i progetti operistici del Festival “Pergine Spettacolo Aperto” (Madama Butterfly, Boheme, Traviata, Il Trovatore, Rigoletto)
Direttore Ospite Principale della Shizuoka Symphony Orchestra dal 2006 al 2009
Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro dal 2009 Viene frequentemente invitato da Università (Bologna, Ancona, Teramo, Roma Tre, Università degli Studi di Milano, Università Coreana dell’Arte e Università Chung Ang di Seoul), associazioni culturali e centri di studio e ricerca (Rete Stresa, Società Gruppo- Analitica Italiana, I.S.M.O) con l’intento di riportare la riflessione sulla storia della musica occidentale e sull’ermeneutica musicale all’interno del più vasto orizzonte epistemologico e filosofico contemporaneo.
Dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone.
A 19 anni vince il posto di Primo Fagotto Solista nell’Orchestra del Konzerthaus di Berlino. Nel 2018 è risultato vincitore del 2° Premio all’Internationaler Instrumentalwettbewerb Markneukirchen e del 1° Premio all’International Fox-Gillet Competition 2018 organizzato dalla International Double Reed Society IDRS a Granada. Nello stesso anno è diventato Primo Fagotto Solista presso la Luzerner Sinfonieorchester.
Nel 2019 , all’età di 22 anni, diventa Primo Fagotto presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e vince il secondo premio, con primo non assegnato, presso il prestigioso Concorso Internazionale dell’ARD di Monaco.
A 10 anni inizia lo studio del fagotto e a 16 si diploma con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina. A 15 anni viene ammesso presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Francesco Bossone.
Nel 2018 consegue il Master Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Zurigo nella classe di Matthias Rácz, dove attualmente frequenta il Master Specialistico in solismo.
Credits foto: © Daniel Delang
I suoi insegnanti sono stati Salvatore Accardo, Franco Gulli e Paolo Borciani (primo violino del quartetto italiano).
Per più di 20 anni ha suonato come primo violino nelle più importanti orchiestre d'opera e sinfoniche in Italia e all'estero.
Primo violino solista dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e della omonima Orchestra Filarmonica dal 1990 al 2000,
E’ stato inoltre primo violino delle migliori compagini orchestrali del nostro Paese quali Il Maggio Musicale Fiorentino diretto da Z. Metha, l’Orchestra di S. Cecilia di Roma, e delle migliori orchestre sinfoniche di Spagna.
Ha fondato il Trio d’archi della Scala, i Virtuosi Italiani, i Solisti della Scala e l’Ensemble Filarmonico italiano.
Definito dal Maestro Lorin Maazel il più autorevole Konzertmeister presente in Italia, negli anni ha maturato una grande esperienza artistico-musicale meritandosi l’apprezzamento e la stima dei più famosi direttori d’orchestra: Metha, Abbado, Sawallish, Maazel, Sinopoli, Chung, Gergiev, Muti. Ospite dei più importanti festival internazionali, tra le sue ultime tournée citiamo quelle in Sud America, Canada e Nord America (Palazzo dell’ONU e Carnegie Hall, New York, Los Angeles, San Francisco, Vancouver), Asia (Giappone, Corea, Taiwan nel 2013) e Cina (Pechino, Shanghai, Hong Kong nel 2015).
Ha eseguito diverse registrazioni come solista in queste orchestre e con le più prestigiose etichette discografiche come Sony Classical o EMI.
E’ presente nelle incisioni Sony Classical effettuate dal Teatro, in particolare come solista in: La strada di N. Rota e I Lombardi di G. Verdi, dir. R. Muti). Ha inoltre inciso per EMI (Vivaldi, Pergolesi), Arcadia, Agorà, Dynamic, Tactus, Fonit Cetra (integrale sonate di Brahms, Schumann, Ravel, Prokofiev, Respighi) integrale trii d’archi di Beethoven, Ottetto op. 20 di Mendelssohn, Gran Duo Concertante di Bottesini, Estro armonico e Le quattro stagioni di Vivaldi, Le quattro stagioni di Piazzolla.
Nel 2007 ha partecipato come solista all’Opening Konzert del Festival di Lucerna, eseguendo opere di Ligeti e Bartok. Dal 2010 al 2014 si è esibito in qualità di Direttore e Violinista negli Emirati, Spagna, Libia, Lucerna KKL, Giappone e in Cina presso l’NCPA Center. Dal 2004 al 2015 su invito del Maestro Claudio Abbado è stato membro dell’Orchestra Filarmonica di Lucerna formata dalle migliori prime parti delle orchestre Europee di Berlino, Vienna, Lipsia e dell’Orchestra Mozart con sede a Bologna. Di particolare rilievo l’incontro con Ryuichi Sakamoto con il quale ha tenuto un concerto in Trio con il violoncellista Morelenbaum al Festival del Cinema di Rovereto.
Ha inoltre dedicato molta attenzione alla direzione del repertorio Operistico Pucciniano, dirigendo Madama Butterfly, La bohème e Turandot presso il Festival Città di Arezzo. Dal 2014 è Faculty presso Asian Youth Orchestra con sede a Hong Kong.
Docente di Violino dal 1983, ha ottenuto sempre grandi soddisfazioni dai propri studenti che si sono distinti ad ogni appuntamento importante.
In particolare si è dedicato all'alto perfezionamento e alla preparazione di Concorsi presso Teatri italiani ed Esteri.
Testimoni del suo lavoro sono gli innumerevoli musicisti presenti in diversi ruoli nei seguenti Teatri: Teatro alla Scala Milano, Orchestra di S.Cecilia, Orchestra Teatro La Fenice, Orchestra Sinfonica Rai di Torino, Verona ``Arena``, Maggio Musicale Fiorentino etc.
Nel 2012 partecipa al Progetto per i Giovani Musicisti del Sud Africa a Cape Town, Johannesburg e Pretoria collaborando alla preparazione e realizzazione dell’ Opera: “THE FAIRY QUEEN” di H. PURCELL.Ha inoltre presentato più volte allievi a Concorsi Violinistici Internazionali tra i quali V.Veneto ottenendo sempre premi importanti .
È docente presso l’Accademia Sherazade di Roma, la Scuola di Musica di Fiesole, l’Accademia I Musici di Parma, la Toronto School of Music in Canada.